• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Zoologia [19]
Geologia [12]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Cronologia geologica [4]
Geografia [4]
Botanica [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Archeologia [2]

VONGOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VONGOLA Denominazione volgare, corrispondente a quella di concola di certe regioni d'Italia, che si suole dare a diverse specie di Lamellibranchi marini dei generi Venus e Tapes (v. veneridi). Il termine [...] è alterazione del latino concha "conchiglia" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONGOLA (1)
Mostra Tutti

ASIFONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Molluschi (P. S. Woodward, 1870) della classe dei Lamellibranchi, contrapposto all'altro dei Sifonati (Siphoniata), caratterizzato dal mantello sprovvisto di sifoni e dall'assenza di un seno [...] Comprende i due sottordini: Dimyaria e Monomyaria, istituiti dal Lamarck in base al diverso numero dei muscoli adduttori della conchiglia, e le famiglie Unionidae, Trigonidae, Arcidae, Mytilidae, Aviculidae, Pectinidae, Ostreidae (v. lamellibranchi). ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PECTINIDAE – MOLLUSCHI – OSTREIDAE

SIFONIATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFONIATI (lat. scient. Siphoniata) Carlo Piersanti I Sifoniati o Sifonidi, in contrapposizione con gli Asifoniati, comprendono tutta quella serie di Molluschi Lamellibranchi (v.), che sono muniti di [...] sifoni, e precisamente di due pieghe del mantello che comunicano con la camera palleale a guisa di un tubo di immissione e di un tubo di emissione. Il sifone inferiore o branchiale serve all'ingresso, ... Leggi Tutto

TEREDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno") Carlo Piersanti Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). [...] L'animale, dal corpo vermiforme molto allungato, semitrasparente, ha due lunghi sifoni ineguali con orifizî frangiati, riuniti in gran parte della loro lunghezza, disgiunti all'estremità e portanti nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEREDINE (1)
Mostra Tutti

SCAFOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede" Giorgio SCHREIBER * Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] a conchiglia conica tubulare aperta ai due estremi. Il mantello è pure tubulare con due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia. Manca l'opercolo. La testa non è distinta e la bocca, provvista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAFOPODI (1)
Mostra Tutti

GASTROCHENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROCHENIDI (dal nome del genere Gastrochaena Spengl.; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e χαίνω "sono aperto") Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Senopalliati) che comprende [...] alcune forme marine, le quali abitualmente perforano le rocce mediante una loro particolare secrezione acida. Sono caratterizzati da una conchiglia molto sottile, equivalve, cuneiforme, ampiamente beante ... Leggi Tutto

CHAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati, della famiglia dei Chamidi. I lobi del mantello sono riuniti e frangiati con due o più file di filamenti tentacolari. [...] Il piede è molto piccolo, genicolato. Manca ogni traccia di apparecchio bissogeno. La conchiglia irregolare, inequivalve, molto spessa, è fissa, rugosa, spinosa, o foliacea all'esterno. Questo genere compare ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI

archibentale

Enciclopedia on line

La zona di fondali marini posti tra 500 e 3000 m di profondità. Sui substrati duri si sviluppano le biocenosi dei coralli bianchi (Celenterati, Spugne, Lamellibranchi e Anellidi); su quelli mobili le biocenosi [...] delle melme profonde (Spugne, Sipunculidi, Molluschi e Crostacei) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CELENTERATI – BIOCENOSI – ANELLIDI – SPUGNE

FOLADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLADIDI (lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas L., 1759; dal gr. ϕωλάς "che si appiatta in nascondigli") Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), [...] che comprende i generi Pholas, Pholadidea, Xylophaga, Teredo. Gli animali hanno il corpo claviforme o vermiforme, con mantello chiuso in avanti eccettuata un'apertura per il passaggio del piede: questo ... Leggi Tutto

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere arca L. (1758) comprende forme di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Omomiarî), della famiglia degli Arcidi. L'animale ha un piede lungo, acuminato, genicolato, profondamente solcato, bissifero. [...] Il mantello è aperto, con ocelli. Le branchie sono lunghe, strette, oblique, meno profondamente striate sulla loro faccia esterna; i palpi labiali stretti ed allungati. La conchiglia è generalmente equivalve, ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – EPIDERMIDE – SILURICO – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lamellibranchi
lamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, sinon. di bivalvi.
eulamellibranchi
eulamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali