Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] secondo caso i pezzi grezzi si ottengono per tranciatura di lastre di metallo e sono poi sottoposti a schiacciamento e laminazione per ricavarne i pezzi finiti, che vengono poi rifiniti e lucidati. Si è anche ottenuto un abbinamento della fusione con ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] costituisce l'ematite, che cristallizza in romboedri di color grigio acciaio scuro, di lucentezza metallica, isomorfi col corindone. In lamine sottili e in polvere, è rossa. Si può preparare riscaldando l'idrato ferrico o il solfato ferroso e quello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] a vuoto, a temperature prossime a quella di fusione del metallo; da queste barre, per estrusione, laminazione ecc., si ottiene poi il n. in lamine ecc.
Il n. ha aspetto che ricorda quello dell’argento; non viene attaccato dagli acidi (tranne che ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] può essere trattata direttamente con solventi oppure sottoposta prima a pressione, destinando all’estrazione con solventi, previa laminazione, i pannelli residui. L’olio di g. è utilizzato soprattutto come olio alimentare: per tale uso, qualunque ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] da 60 kg/m; in linee a scartamento ridotto si pongono in opera rotaie da 20-30 kg/m a seconda dello scartamento. La lunghezza di laminazione delle rotaie varia da 12 a 48 m; in Italia si hanno quattro lunghezze normali: 12; 18; 36; 48 m. In opera, la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] , per es., l’ibernazione o l’estivazione. L’eliminazione delle impurità (di solito inclusioni calcaree) viene fatta con una laminazione al di sotto di 1 mm o, in casi particolari, tramite macinazione, dopo preessiccamento dell’argilla, fino a una ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] (v. acciaio: Deformazione a caldo del ferro fucinabile). Essi si utilizzano quindi nella più parte dei casi greggi di laminazione.
La ricottura degli acciai aventi composizione pressoché eutectoide può essere fatta o per affinare il grano, e quindi ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] 'intervallo di trasformazione, che consente di ottenere microstrutture con densità di dislocazioni relativamente alte; la laminazione accompagnata da trattamenti più complessi, per es. di raffreddamento accelerato, in modo da ottenere caratteristiche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] bolle a 1090 °C, a pressione normale. Il carico di rottura del m. è di circa 150 N/mm2, mentre allo stato di lamiera laminata a freddo è di circa 250 N/mm2.
Oltre alla leggerezza (4 volte meno pesante del ferro, 1,5 volte meno dell’alluminio), il m ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] lo sheffield, materiale metallico costituito da un supporto di rame e una placcatura d’argento. Il procedimento di preparazione consiste nel far aderire a caldo sottili lamine d’argento su un lingotto di rame e nel procedere poi alla lavorazione per ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, nastri, barre, profilati varî, tubi,...
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...