Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] da pochi millimetri ad alcuni metri, costituiscono le unità stratali fondamentali, le quali in ordine gerarchico crescente sono: lamine, gruppi di lamine, strati e gruppi di strati. Nell’uso comune il termine s. è anche, spesso, inteso come la forma ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] propagazione di messaggi nervosi; in tecnica, nelle lavorazioni meccaniche, t. di laminazione, insieme di due o più laminatoi, disposti in serie, impiegati nelle laminazioni che richiedono un certo numero di passaggi calibrati consecutivi per ridurre ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] o meno veloce di quello della falda immediatamente superiore, può incunearsi in questa (fig. 3) o venire all'incontro fortemente laminata e anche strappata e dispersa in lembi ridotti (scaglie) lungo il suo piano di scorrimento (fig. 2).
La zona di ...
Leggi Tutto
TANTALIO (XXXIII, p. 239)
Dante Buttinelli
Grazie all'elevata affinità per il carbonio e l'azoto e alla discreta stabilità dei relativi carbo-nitruri il t., insieme col niobio, ha avuto già da diversi [...] compressione oppure alla fusione sottovuoto all'arco elettrico. Dai lingotti così ottenuti sì preparano poi lamiere, tubi, fili, ecc., per laminazione, trafilatura, ecc.
Nel 1976 la produzione mineraria di t. e niobio è stata di 23.000 t (di cui due ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] piemontesi del 1851 ispirate ai principi del libero scambio venivano estese alle nuove province: in Lombardia ghisa, laminati, trafilati, latta, perdevano così la protezione della tariffa austriaca. L'Italia era ancora, sostanzialmente, un paese ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] Nello stesso volgere di anni anche le ferriere, che si dedicavano alle successive lavorazioni del ferro (affinazione, laminazione, trafileria, fucinatura, ecc.), non avevano vita facile. Il processo di pudellaggio si era già largamente diffuso nella ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] dei casi, un pezzo finito o un pezzo grezzo o semilavorato, tale cioè da essere sottoposto a l. successive (laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura, stampaggio, imbutitura). Senza asportazione di truciolo è anche la l. per fusione, il cui ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ) Ai perfezionamenti costruttivi e di progetto, apportati ai dispositivi dì distribuzione, onde ridurre le perdite per laminazione del vapore all'introduzione nei cilindri, si sono aggiunte migliorie pei dispositivi automatici di scarico del vapore ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] passaggio almeno di trafila; per i chiodi a caldo, barre diritte di tondo, anch'esse d'acciaio dolce, gregge di laminazione.
La fabbricazione dei ribattini si effettua a mezzo di presse orizzontali analoghe a quelle usate per gli altri tipi di chiodi ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] e la trasformò radicalmente, abbandonando le miniere di ferro, eliminando l’altoforno e dedicandosi soprattutto a seconde lavorazioni e laminazione.
Nel gennaio del 1888 la società mutò la ragione sociale da Rubini e Scalini a Rubini e C.; la ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, nastri, barre, profilati varî, tubi,...
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...