piega
pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] antichi) oppure verso l'alto (il nucleo ha gli strati più recenti), e p. isoclinale se i fianchi sono sensibilmente paralleli; infine, p.-faglia è una p. a S nella quale il fianco rovesciato è scomparso per fenomeni di laminazione e fratturazione. ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ) Ai perfezionamenti costruttivi e di progetto, apportati ai dispositivi dì distribuzione, onde ridurre le perdite per laminazione del vapore all'introduzione nei cilindri, si sono aggiunte migliorie pei dispositivi automatici di scarico del vapore ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] provviste di cerchione b, oppure monoblocco; queste ultime sono ottenute per laminazione, mentre le prime sono ottenute per fusione o, preferibilmente, per stampaggio e laminazione. La superficie di rotolamento delle r. sia cerchiate sia monoblocco è ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] duri utilizzati e ancora oggi usati in applicazioni di basso pregio, furono gli acciai ricchi di carbonio, opportunamente laminati e non ricotti, caratterizzati da prodotti di energia inferiori a 5 kJ/m3. Questi acciai hanno durezze meccaniche ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] , e quindi tanto maggiore la sua f.; f. per invecchiamento, o al blu, di un acciaio è la diminuzione di resilienza, che si ha nel tempo, nel caso in cui l’acciaio abbia subito deformazioni permanenti a freddo (per es., nella laminazione a freddo). ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] ha fluito il metallo sotto gli sforzi meccanici di una lavorazione plastica a caldo o a freddo (laminazione, fucinatura, stampaggio, estrusione, ecc.). (b) Micrografia ottica: l'osservazione del campione è effettuata al microscopio (←) metallografico ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ricottura superiore a quella dei v. comuni (non minore di 700 °C).
Il v. retinato (o armato) si ottiene per colata e laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una rete di acciaio.
Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] per garantire l’impermeabilità. Il processo con cui viene realizzata questa struttura è nella maggior parte dei casi una laminazione a caldo.
Infine, il modulo viene dotato di una struttura di supporto, generalmente una cornice di alluminio, che ne ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] superficiale opportuna a pezzi grezzi o semilavorati, precedentemente ottenuti mediante altre tecnologie (fusione, stampaggio, laminazione ecc.) e indica tutte le lavorazioni con asportazione di truciolo (lavorazioni che consentono, mediante un ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] il loro piano contenente la lunghezza disposto nella direzione del campo magnetico.
Perdite in corrente alternata. - Gli spessori di laminazione sono normalmente compresi fra 0,5 e 0,35 mm. per frequenze acustiche e recentemente si è giunti fino a 3 ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, nastri, barre, profilati varî, tubi,...
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...