Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] secondo caso i pezzi grezzi si ottengono per tranciatura di lastre di metallo e sono poi sottoposti a schiacciamento e laminazione per ricavarne i pezzi finiti, che vengono poi rifiniti e lucidati. Si è anche ottenuto un abbinamento della fusione con ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] può essere trattata direttamente con solventi oppure sottoposta prima a pressione, destinando all’estrazione con solventi, previa laminazione, i pannelli residui. L’olio di g. è utilizzato soprattutto come olio alimentare: per tale uso, qualunque ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] da 60 kg/m; in linee a scartamento ridotto si pongono in opera rotaie da 20-30 kg/m a seconda dello scartamento. La lunghezza di laminazione delle rotaie varia da 12 a 48 m; in Italia si hanno quattro lunghezze normali: 12; 18; 36; 48 m. In opera, la ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] piemontesi del 1851 ispirate ai principi del libero scambio venivano estese alle nuove province: in Lombardia ghisa, laminati, trafilati, latta, perdevano così la protezione della tariffa austriaca. L'Italia era ancora, sostanzialmente, un paese ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] Nello stesso volgere di anni anche le ferriere, che si dedicavano alle successive lavorazioni del ferro (affinazione, laminazione, trafileria, fucinatura, ecc.), non avevano vita facile. Il processo di pudellaggio si era già largamente diffuso nella ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] dei casi, un pezzo finito o un pezzo grezzo o semilavorato, tale cioè da essere sottoposto a l. successive (laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura, stampaggio, imbutitura). Senza asportazione di truciolo è anche la l. per fusione, il cui ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] della frazione del volt, da cui segue che le macchine a c.c. per azionamenti devono essere progettate con giogo statorico laminato.
Dalle precedenti considerazioni segue che il rendimento del m. a c.c. utilizzato in un azionamento è ridotto a causa ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] , e quindi tanto maggiore la sua f.; f. per invecchiamento, o al blu, di un acciaio è la diminuzione di resilienza, che si ha nel tempo, nel caso in cui l’acciaio abbia subito deformazioni permanenti a freddo (per es., nella laminazione a freddo). ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ricottura superiore a quella dei v. comuni (non minore di 700 °C).
Il v. retinato (o armato) si ottiene per colata e laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una rete di acciaio.
Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] nella stampa con inchiostri grassi (tipografia, litografia, offset) per assicurare una distribuzione uniforme e continua del colore; consiste nell’ottenere, tramite laminazione, un velo sottile di inchiostro che viene poi ceduto alla forma di stampa. ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, nastri, barre, profilati varî, tubi,...
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...