Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] della cresta neurale, che migrano attorno al tubo neurale. A causa di errori nello sviluppo embrionale le due laminevertebrali possono non chiudersi, l'arco neurale risulta incompleto e le meningi sporgono in fuori oltre la cute della schiena ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] noto anche per la prima descrizione della tubercolosi dei corpi vertebrali, richiamò l'attenzione sulla frequenza di tumori dello scroto oncogena, questa è svolta invece da cristalli o lamine di quarzo o da lastrine di vetro.
Ricerche istogenetiche ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] dei nervi spinali. Mielopatia spondilogena Sofferenza del midollo spinale provocata da artrosi vertebrale. Spondilolisi Interruzione della continuità esistente tra corpo e lamine di una vertebra: è un’alterazione di origine congenita o conseguente a ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
laminectomia
laminectomìa s. f. [comp. di làmina (vertebrale) e ectomia]. – Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno (l. unilaterale) o entrambi i lati (l. bilaterale); viene eseguita sia nel...