vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] inferiore, che costituiscono l’articolazione intervertebrale; e infine, su ciascun margine delle due lamine, in prossimità del corpo, le incisure vertebrali superiore e inferiore, ognuna delle quali combinandosi con quella delle v. adiacenti forma ...
Leggi Tutto
sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme [...] tra radio e ulna, o tra tibia e perone dalle rispettive membrane interossee, nonché quelle che uniscono tra loro le laminevertebrali con l’interposizione dei legamenti gialli che, ricchi di fibre elastiche, conferiscono a questo tipo di s. un ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] della cresta neurale, che migrano attorno al tubo neurale. A causa di errori nello sviluppo embrionale le due laminevertebrali possono non chiudersi, l'arco neurale risulta incompleto e le meningi sporgono in fuori oltre la cute della schiena ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e a seconda del tipo neuronale; i neuroni piramidali delle lamine 3a, 5a e 6a della corteccia cerebrale, quelli del settore un ramo ricorrente o meningeo, il quale rientra nello speco vertebrale per innervare le meningi. Il nervo spinale si divide poi ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] m. è separato dal m. precedente e da quello successivo per mezzo di lamine connettivali, dette miosetti o miocommi, che si estendono dal derma alla colonna vertebrale. All’inizio dello sviluppo i m. sono limitati al quadrante dorsale, destro e ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
laminectomia
laminectomìa s. f. [comp. di làmina (vertebrale) e ectomia]. – Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno (l. unilaterale) o entrambi i lati (l. bilaterale); viene eseguita sia nel...