laminotomia
Primo tempo di un intervento chirurgico (detto anche laminectomia temporanea), consistente nell’apertura del canale midollare attraverso una o più laminevertebrali, che vengono poi rimesse [...] in sito alla fine dell’intervento. L’intervento viene proposto se è dimostrata una patologica ristrettezza del canale vertebrale che causa una compressione delle radici nervose in esso contenute. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] espansi in superfici, come una l. fogliare.
La placentazione laminare è la distribuzione degli ovuli sulla superficie interna di un di fibre midollate (➔ genicolati, corpi). L. vertebrali Ciascuna delle due porzioni appiattite di una vertebra, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] stessa.
Il disco, nell'uomo, ha forma biconvessa; si compone di: 1) lamine cartilaginee; 2) annulus fibrosus, che ha le dimensioni e la forma dei due corpi vertebrali, ai quali è saldamente fissato; 3) nucleus pulposus, circondato dall'anello, di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] connessioni, per mezzo dell'atlante e dei legamenti, alla colonna vertebrale, la descrizione è chiara e precisa, e qui si riconoscono il fisico Hooke (1665) vide per la prima volta in lamine di sughero e di midollo di sambuco piccole cavità che chiamò ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] minore grado d'intelligenza.
Il cranio è articolato alla colonna vertebrale per mezzo di due condili. Questa si suole dividere in che contribuisce alla formazione del naso e indietro dalla lamina verticale dell'etmoide e dal vomere, comunicano con ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la quale mediante il foro occipitale s'apre verso il canale vertebrale. Le ossa del cranio sono otto: quattro impari e mediane il tubo intestinale e poi accolla le sue due lamine formando il cosiddetto mesenterio. Nello spessore del mesenterio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] noto anche per la prima descrizione della tubercolosi dei corpi vertebrali, richiamò l'attenzione sulla frequenza di tumori dello scroto oncogena, questa è svolta invece da cristalli o lamine di quarzo o da lastrine di vetro.
Ricerche istogenetiche ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] in spazi, logge e recessi. Il peritoneo è una lamina continua che può essere distinta in due porzioni: il peritoneo la forma di una C con la concavità rivolta verso la colonna vertebrale, sul lato destro di questa, all'altezza della prima e della ...
Leggi Tutto
colonna vertebrale
Struttura costituita da vertebre che, in un asse verticale, si articolano tra di loro a partire dalla base del cranio fino al bacino. È un insieme anatomico fondamentale per il sostegno [...] ., l’articolazione costituita dai corpi vertebrali contigui rappresenta un tipico esempio di anfiartrosi, mentre l’articolazione che unisce i processi articolari è un’artrodia. Va aggiunto che i legamenti tesi tra le lamine, detti legamenti gialli a ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] dei nervi spinali. Mielopatia spondilogena Sofferenza del midollo spinale provocata da artrosi vertebrale. Spondilolisi Interruzione della continuità esistente tra corpo e lamine di una vertebra: è un’alterazione di origine congenita o conseguente a ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
laminectomia
laminectomìa s. f. [comp. di làmina (vertebrale) e ectomia]. – Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno (l. unilaterale) o entrambi i lati (l. bilaterale); viene eseguita sia nel...