In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] m. è separato dal m. precedente e da quello successivo per mezzo di lamine connettivali, dette miosetti o miocommi, che si estendono dal derma alla colonna vertebrale. All’inizio dello sviluppo i m. sono limitati al quadrante dorsale, destro e ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] con il margine posteriore libero dentellato. Esse sono lamine di tessuto osteoide, che si formano nello spessore dividono in due parti, una prossimale, che rimane unita al corpo vertebrale, parapofisi, e una distale, che si articola con la prima, ...
Leggi Tutto
RACHISCHISI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e σχίσις "fessura")
Emilio Comisso
Così è chiamata in medicina la deformità che risulta dalla mancata chiusura degli archi vertebrali. Nello sviluppo embrionale [...] l'arco vertebrale si forma dalle due lamine che s'incontrano sulla linea mediana e saldandosi formano l'apofisi spinosa o spina. Se per arresto di sviluppo l'arco non arriva a chiudersi, resta una fessura di varia larghezza che può interessare una o ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] anni. Di conseguenza si riducono i diametri del canale vertebrale, con successivo conflitto tra il canale stesso da una ’incisione maggiore (6÷8 cm) e una maggiore asportazione lamino-articolare per avere accesso al disco e decomprimere la radice ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] i capillari che parallelamente si riscontrano nel mesoderma della lamina corionica (o disco corionico) e anche del peduncolo di nelle fasi successive di sviluppo, si formerà la colonna vertebrale, contenente al suo interno il midollo spinale. Le ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] . L'insieme dei fori vertebrali costituisce il canale vertebrale, nel quale è contenuto il midollo spinale. Il corpo è pressoché cilindrico, mentre l'arco è costituito dai peduncoli anteriormente e dalle lamine posteriormente. Sull'arco si attaccano ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
laminectomia
laminectomìa s. f. [comp. di làmina (vertebrale) e ectomia]. – Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno (l. unilaterale) o entrambi i lati (l. bilaterale); viene eseguita sia nel...