• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [42]
Storia [38]
Geografia [14]
Italia [13]
Europa [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Religioni [2]

MANFREDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] esercitato grazie alla concessione periodica del vicariato apostolico; il dominio su gran parte del territorio faentino, la Val di Lamone, era tenuto a titolo comitale ed ereditario. Il testamento di Astorgio (II), nel tentativo di porre rimedio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLINI, Raule

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Raule. Anna Falcioni – Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] con il supporto dei Faentini e Forlivesi – una spedizione nelle terre di Ugolino Fantolini, signore di alcuni castelli nelle valli del Lamone e del Senio. Il quadro delle alleanze era però destinato a mutare velocemente, poiché nel 1277 i capi guelfi ... Leggi Tutto

Pagani di Susinana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani di Susinana Arnaldo D'addario Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] XII è il diploma emanato (Castrocaro 1160) dall'imperatore Federico I a favore dei monaci dell'abbazia di Crespino sul Lamone, per esentarli dalle giurisdizioni del comune di Faenza e dei baroni del contado circonvicino; fra questi ultimi, i P. sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana (3)
Mostra Tutti

leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

leone (lione) Antonietta Bufano Alla fiera si allude in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone; anche in If XXXI 118, dove i mille leon che Anteo ‛ recò ' per preda nella fortunata valle [...] (v. in Appendice la trattazione sul volgare di Dante, nel capitolo dedicato alla formazione delle parole): Le città di Lamone e di Santerno / conduce il lïoncel dal nido bianco (If XXVII 50), " reguntur et tenentur per Maghinardum de Soçevana ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Allumiere). Sono documentati terrazzamenti interni (Crostoletto del Lamone, Sorgenti della Nova, Torrionaccio), «magioni» eccezionalmente a cista entro tumulo di sassi (Crostoletto del Lamone). Il tipo di capanna più caratteristico è quello a pianta ... Leggi Tutto

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] , pur condiviso con i parenti, ma dove vi erano quote di diritti anche su vari altri castelli tra la valle del Lamone e quella del Savio e che portava al coinvolgimento nella politica faentina; l'area toscana fra Casentino e Val di Sieve, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fortebracci, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fortebracci, Andrea. Frédéric Ieva Nato a Perugia il 1° luglio 1368, fu noto con il nome di Braccio da Montone. Nel 1388, insieme con Muzio Attendolo detto lo Sforza, entrò nelle milizie di Alberico [...] M. dà spazio anche alle vicende dei figli di F.: Oddo (1410-1425), morto giovanissimo combattendo per i fiorentini in Val di Lamone, presso Faenza (I xxxviii, IV viii e xiii), e Carlo (1421-1479), che militò per Venezia e Firenze (VII xxxii, VIII xiv ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortebracci, Andrea (4)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] , Viterbo 1970, p. 11 segg. Età del Bronzo - Luni sul Mignone: C. E. Oestenberg, Luni sul Mignone, Lund 1967. Crostoletto di Lamone: F. Rittatore, in Atti VIII Conv. Naz. St. Etr., Firenze 1974, p. 235 segg. San Giovenale: Autori vari, S. Giovenale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] signorile composto, oltre che dalle tre città con i loro contadi, dagli estesi possedimenti familiari nelle valli appenniniche del Lamone, del Senio e del Santerno. Le prime notizie di Scarpetta risalgono agli anni della guerra contro Bologna; fu ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

SPRETI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRETI, Desiderio Leardo Mascanzoni – Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] , al successo di questa ambasciata possono essere ricollegati interventi di miglioramento agricolo quali l’avvio dei lavori di inalveazione del Lamone, la bonifica della zona di Sant’Alberto e l’istituzione di un sistema di chiuse lungo il Ronco e il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AGNELLO RAVENNATE – IN UTROQUE IURE – COSTANTINOPOLI – EMILIA-ROMAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trabuco¹
trabuco1 trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle quali...
colmata
colmata s. f. [der. di colmare]. – 1. a. Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliando per mezzo di canali, detti colmatori, sul terreno da bonificare (chiamato bacino o cassa di c.) acque torbide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali