Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , Fritz Lang ecc., è da notarsi, tuttavia, l'icasticità di alcuni arredi, caricati di forti valori plastici e simbolici: il lampione che il losco Werner Krauss si ingegna a spegnere nelle stradine sghembe e deformate di Das Cabinet des Dr. Caligari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Angiolo Tricca, frequentatore del caffè Michelangiolo, mentre in quegli anni fiorivano numerose riviste satiriche, come Il Lampione e l’Arlecchino, periodico quest’ultimo fondato nel 1868 a cui Pellegrini contribuì come illustratore (Giardelli, 1971 ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] scappellotti o scapaccioni», mollare «lasciare», acchiappare «prendere», smicciare «sogguardare»); certe metafore e paragoni espressivi come lampione guercio oppure occhi, come grandi lumache nere. Pochi, tuttavia, i termini e le connotazioni liguri ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] dell'inaugurazione del nuovo valico del Sempione) per l'opera in bronzo Lavoro e progresso (nudo maschile appoggiato a un lampione) acquistata in seguito dal re del Siam.
Ai primi anni del nuovo secolo risalgono il bronzo Tempo (ante 1910: un ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] delle risorse lessicali attraverso cui si garantisce la coesione testuale (➔ coesione, procedure di):
(7) Appesi a un secondo lampione, due mazzetti di rose rosse hanno resistito alle stagioni, all’estate torrida e a questo freddo cattivo: i fiori ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] pur mantenendo lo stesso ordinamento, subiscono delle modifiche, più o meno accentuate. martello = mantello (cambio); lampione = lampone (scarto); coniglio = consiglio (aggiunta o zeppa); collega, gatto = colletto (lucchetto); gnomo, ragno ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 20 fu assalito il palazzo presidenziale, il Villaroel, ferito, defenestrato e squartato dalla folla, venne appiccato a un lampione.
Il 22, sotto la presidenza di Nestor Guillén, decano dei giudici della Corte suprema, si formò un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] a Piagentina (1865). Al 1864 risale una sua collaborazione come vignettista alla rivista fiorentina di carattere politico Il Lampione. Nel frattempo egli affrontava temi ‘sociali’ resi tramite la severa sostenutezza della forma, quali L’alzaia (1864 ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] roseus (L.) in Italia, ibid., XXXIX (1969), pp. 128-157; Gli uccelli ad oggi riscontrati nelle isole Linosa, Lampedusa e Lampione (Isole Pelagie, Canale di Sicilia, Mediterraneo), ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab. con E.A. Di Carlo: Gli ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Siciliae Ulterioris, Francisci I Borbonii regis Utriusque Siciliae Regni iussu edita, I, Neapoli 1829; Notizie sulle isole Linosa, Lampione e Lampedusa e descrizione di una nuova specie di stapelia che trovasi in quest'ultima, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
lampione
lampióne s. m. [der. di lampa]. – Fanale (un tempo a olio, a petrolio, a gas, oggi elettrico) per l’illuminazione di strade e piazze, costituito da un involucro protettivo di vetro sostenuto generalmente da una colonna di ghisa o...