• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [16]
Storia [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Teatro [1]
Geografia [1]
Italia [1]

BERLINGHIERI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Graziadio ** Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] quale il Comune si impegnava a versargli la somma di 250 lire per sostenerlo nei contrasti con i suoi vassalli di Lamporecchio e Orbignano. Ancora nel 1240 il B., con cerimonia solenne, poneva la prima pietra per l'inizio dei lavori della costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Artista drammatico, inventore del "carattere" di Stenterello, nato a Firenze nel 1751, morto ivi nel 1832. Aveva bottega da orologiaio, ma era uno dei più appassionati "accademici filodrammatici" della [...] la morte della Zandonati, abbandonò il teatro. Delle sue commedie sono tuttora recitate: Ginevra degli Almieri, La villana di Lamporecchio, La bacchettona, Il finto Ungaro, ecc. Bibl.: Jarro, L'origine della maschera di Stenterello (L. D. B., 1751 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDOLFATI – LAMPORECCHIO – STENTERELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Vanna Arrighi-Franco Pignatti Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] palatino. La sua carriera di notaio iniziò pochi giorni dopo, il 16 marzo, con una serie di atti rogati a Larciano, Lamporecchio e altri piccoli paesi nei dintorni di Pistoia; dopo di allora i suoi rogiti si susseguirono a ritmo serrato, tanto che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] (23-24 dicembre 1222), Rangoni intimò tanto agli abitanti del castello appenninico di Batoni, quanto agli abitanti di Lamporecchio in Valdinievole di presentarsi, per giustificare le aggressioni da loro perpetrate ai danni del vescovo Soffredo; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] i gruppi ghibellini e i partigiani di Corradino ancora attivi in Toscana. Dall'ottobre 1268 assediò pertanto il castello di Lamporecchio, sulle falde del Monte Albano tra Val di Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] marzo), a seguito della grave pestilenza che dilagava in Toscana, la bottega del D. realizzò per S. Stefano a Lamporecchio una complessa pala raffigurante la Visitazione - ispirata al Ghirlandaio - tra i Ss. Sebastiano e Rocco con nei pilastri scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ELISABETTA D'UNGHERIA – ORDINE VALLOMBROSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 1667. Al rientro continuò a prestare la sua opera di sovraintendente nei cantieri del maestro: la villa Rospigliosi a Lamporecchio presso Pistoia, il restauro di ponte Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

NUZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUZZI, Mario Arianna Petraccia NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] il 1643 realizzò almeno altre sette tele. Il 5 settembre 1637 Rospigliosi inviò al fratello Camillo a Pistoia per la villa di Lamporecchio «tre quadri di fiori che in suo genere sono bellissimi», comunicandogli che «i fiori sono di Mario, nipote del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI MARIA MORANDI – VITTORIA DELLA ROVERE – FRANCESCO BARBERINI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] il cattivo stato di conservazione, va ascritta a F. la Natività, affresco frammentario nella chiesa di S. Maria a Orbignano-Lamporecchio (Boskovits, 1967). Dall'aprile del 1370 all'agosto del 1371 F. assunse la direzione di un'équipe composta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSPIGLIOSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Vincenzo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi. Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] s’accomoda i capelli d’ottima mano» (Inventario..., in Archivio segreto Vaticano, Archivio Rospigliosi, 1137, cc. 39r, 40r). Morì a Lamporecchio il 20 marzo 1673. È seppellito a Pistoia, nella chiesa di S. Domenico. In uno dei suoi passaggi a Malta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – GIANLOREN-ZO BERNINI – JACOB FERDINAND VOET – FRANCESCO MOROSINI – GIULIO ROSPIGLIOSI
1 2 3
Vocabolario
topàzio
topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
brigidino
brigidino s. m. [dal convento di S. Brigida a Pistoia, dove anticam. si facevano questi dolci]. – 1. Piccola cialda dolce con farina, uova, anici e zucchero, cotta in forno stretta in una schiaccia: è dolce tradizionale delle fiere toscane;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali