• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [170]
Arti visive [18]
Archeologia [18]
Informatica [13]
Biografie [13]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Telecomunicazioni [7]
Storia [9]
Asia [6]

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] originariamente anche quelli romani, siano stati privi di immagini. Si potrebbero qualificare come "idoli" le piccole figure dei Lan, in bronzo, e quelle arcaicizzanti, collocate nei templi seguendo l'uso ellenico. Queste raffigurazioni, ed i modelli ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] arbustive di Luoyang (Luoyang mudan ji). Accanto alle peonie arbustive, le peonie erbacee (shaoyao), i crisantemi (ju), le orchidee (lan) del genere Cymbidium, i bambù, l'albicocco del Giappone (mei, Prunus mume Sieb. e Zucc.), gli agrumi, il melo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] al quadro iconografico della d.: qualche incerta rappresentazione della d. dei Salî (una specie di pirrica), di quella dei Lan (affresco di una casa pompeiana, statuetta di Lare del Museo Capitolino) e, con l'assimilazione della cultura greca, una ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] , il quale per lo più è rappresentato con la patera nella mano destra e con la cornucopia nella sinistra. Insieme ai Lan è riprodotto così anche su immagini parietali di Pompei, che il più delle volte mostrano ancora altri serpenti cui si aggiungono ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] , mentre il C. eseguiva le figure. Di questo tipo sono quattro rotoli conservati presso il Museo Guimet di Parigi, intitolati Mou-lan (distretto a nord nei dintorni di Jehol; Beurdeley, pp. 170 s.). Nello stesso museo si trova anche una delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Renzetti. Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e in bronzo. Di età romana due statuette di Lan in bronzo su piedistalli ed una grande clava forse appartenente ad una colossale statua di Ercole in bronzo. Interessante il ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] in alcuni gioielli coreani dell'epoca Silla. I nomi cinesi dello s. cloisonné, tashih yao (= ceramica araba) o fa lan (Bisanzio) denunciano invece la data relativamente tarda dell'introduzione di una tecnica che avrebbe in seguito raggiunto risultati ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] sono attorniate da camilli e victimari con gli accessorî per il sacrificio. A volte sono portate in processione le statuette dei Lan e del Genius Augusti (frammenti dell'Ara Pietatis a Villa Medici, Scott Ryberg, 68, tav. xix, 35 a, c) e compaiono ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] xxxv, 52) o insegne di botteghe o piccoli quadretti di carattere devozionale, processioni di collegi religiosi, edicole dei Lan (v.) o anche quei cartelli rappresentanti i momenti culminanti di un delitto, che avvocati con tendenza al ciarlatanesco ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lanata
lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure della lana (donde il nome), che serve...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali