piega
Alessandro Niccoli
Per confessare l'insufficienza della parola umana a esprimere la dolcezza del canto intonato da s. Pietro in onore di Beatrice, e l'impotenza della fantasia a raffigurarsela, [...] " (Porena). Le divergenze insorgono invece a proposito dei singoli particolari. I più dei commentatori riprendono la chiosa del Lana: " nota che 'l depintore, quando vuol depingere pieghe, convene avere un colore men vivo de quello della vesta ...
Leggi Tutto
campione
Ricorre in Pd XII 44, riferito a s. Francesco e s. Domenico, nel senso di " combattente " per la difesa della Chiesa. Era frequente nella tradizione cristiana qualificare così i santi (v. ATLETA).
In [...] giudiziari, non si può dire con certezza e non importa ai fini della comparazione. Benvenuto pensava ai giochi olimpici; il Lana, invece, intendeva nel secondo senso: " quando questione è che pesi tra due... le parti... si sottomettono a volere che ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] metilico e bromuro di sodio in presenza di fosforo. Si impiega come fumigante contro gli insetti, come sgrassante della lana e come solvente per estrarre oli vegetali. È un intossicante che agisce elettivamente sul sistema nervoso centrale, con turbe ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] da parte delle forze armate cinesi, i rapporti della città con il mondo esterno si limitavano a un modesto commercio (lana, pelli, pellicce) attraverso gli impervi passi himalayani; dalla fine degli anni 1950 la città si è notevolmente estesa e vi ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] sviluppo di attività terziarie (alberghi, banche, istituti di istruzione), che si sono aggiunte alle tradizionali attività commerciali (agrumi, lana, cotone). È capoluogo della prov. omonima.
Fu il centro del regno tardo ittito dei Danuna (8° sec. a ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] ceneri di origine animali. - L'unica fonte di origine animale di estrazione industriale del carbonato di potassio è la lana. Gli ovini e in genere gli animali la cui alimentazione è costituita prevalentemente da vegetali contenenti sali di potassio ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] è di nuovo in un periodo di sviluppo: si fabbricano coperte di lana, drappi, cotonate. Inoltre si esercita la lavorazione del ferro, e Il Museo Comunale ha sede nell'antico bel palazzo della Lana, opera dell'architetto Arent van 's-Gravesande (1639). ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] a cereali, ortaggi e frutta, Moissac è importante mercato agricolo, dove si svolge un attivo commercio di grani e farine, lana, olio, vino e frutta; di minore importanza sono le industrie, che comprendono fonderie e stamperie. Rapidi mezzi di ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] pochi pastori; essi appartengono in maggioranza a compagnie inglesi o tedesche. Annualmente si esportano 100 mila quintali di lana, e grandi quantità di pecore vengono macellate e congelate negli stabilimenti di Magallanes. Nei pressi di questa città ...
Leggi Tutto
GALWAY (A. T., 49-50)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] River; vi sono anche fonderie di ferro e distillerie. Galway è altresì un attivo centro commerciale: esporta principalmente lana, prodotti agricoli e marmo nero. Notevole profitto si ricava anche dalla pesca, sia da quella d'acqua dolce (salmone ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....