• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [7]
Economia [6]
Temi generali [4]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sport [3]
Industria [2]
Geografia [3]
Diritto [2]
Sociologia [2]

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] La popolazione della città, in leggiera diminuzione, era nel 1931 di 6178 ab. (6440 nel 1901). A circa km. 1,5 a NO. di Lanark si trovano rocce dirupate di 120 m. d'altezza dette "Cartland Craigs", fra cui corre il Mouse Water, su cui si trovano due ... Leggi Tutto

Smellie, William

Enciclopedia on line

Smellie, William Ostetrico (Lanark, Scozia, 1697 - ivi 1763); insegnò ostetricia a Londra; contribuì allo studio del meccanismo del parto (sia nel bacino normale sia in quello viziato), al perfezionamento del taglio cesareo, [...] alla misura della coniugata vera; inoltre ideò un modello di forcipe che ebbe larghissima applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIO CESAREO – OSTETRICIA – FORCIPE – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smellie, William (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Gavin

Enciclopedia on line

Hamilton, Gavin Pittore (Lanark 1723 - Roma 1798). Nel 1748 si recò a Roma per studiare pittura e tranne due brevi viaggi a Londra vi soggiornò tutta la vita. Figura di rilievo negli ambienti neoclassici, in contatto [...] con J. Stuart e J. J. Winckelmann, fu collezionista e appassionato archeologo. Predilesse dipingere soggetti storici e mitologi combinando con eleganza elementi classici e spunti barocchi (Venere presenta ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – NEOCLASSICI – LONDRA – LANARK – ROMA

Giffen, Sir Robert

Enciclopedia on line

Pubblicista ed economista scozzese (Strathleven, Lanark shire, 1837 - Fort Augustus, Inverness-shire, 1910), vicedir. del Globe (1862-66) e dell'Economist (1868-76), fondatore con altri dello Stat ist [...] (1878), capo del servizio statistico del Board of trade, direttore del Journal della Royal statistical society (1876-91), presidente della stessa società e tra i fondatori della Royal economic society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA AUREO – LANARK – TRADE

DALLAS, Hugh

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALLAS, Hugh Angelo Pesciaroli Scozia. Lanark, 26 ottobre 1957 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1998 (Belgio-Messico, Francia-Italia), 2002 (Portogallo-Polonia, Germania-USA); finale [...] Coppa UEFA 1999 (Parma-Olympique Marsiglia); Campionato d'Europa 2000 (Italia-Turchia, Norvegia-Iugoslavia) Arbitro e dirigente d'azienda, ha cominciato l'attività nel 1982 ed è diventato internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANARK

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Città della Scozia (contea di Lanark), situata presso la confluenza dei fiumi Clyde e Avon, a 17 km. circa a SE. di Glasgow; è servita dalle linee ferroviarie [...] Caledonian e North British. Nel 1891 aveva 24.859 abitanti; nel 1901 ne aveva 32.775; nel 1921, 39.420; nel 1931, 37.863. A poco più di 3 km. a SE. della città, sulla riva sinistra dell'Avon, si ammirano ... Leggi Tutto

Owen, Robert

Enciclopedia on line

Owen, Robert Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] secolo la legislazione operaia (organizzò fra l'altro i primi asili d'infanzia per i figli degli operai); ma, nonostante il buon esito e l'interesse suscitato, queste riforme non riuscirono a diffondersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Robert (4)
Mostra Tutti

BAILLIE, Matthew

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] un teatro anatomico e un museo. Nel 1785 professore nel collegio dei medici in Windmill Street, vi aperse, con William Cruikshank, il primo corso di anatomia, frequentatissimo: anche nella pratica ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HUNTER – GIORGIO III – LONDRA – SCOZIA – GALLES

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] importanti: quello che costeggia il fianco del Firth of Clyde da Ardrossan fino all'imboccatura del Doon, e il bacino di Lanark che si estende dalle rive della Clyde fino al Forth. La possibilità di trovare sul posto il carbone, spiega lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

MOTHERWELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTHERWELL (A. T., 49-50) Lina Genoviè Piccola città del Lanarkshire (Scozia), sulla riva destra del fiume Clyde a 20 km. a NO. da Lanark. Aveva 30.418 ab. nel 1901, 68.869 nel 1921, 64.708 nel 1931. [...] . È città interamente industriale, con importanti fonderie, acciaierie e fabbriche di macchine, ponti, caldaie, articoli varî in ferro, ecc. Vi si fabbricano pure mattoni, tegole, materiale refrattario. È stazione sulla ferrovia Lanark-Glasgow. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali