Uomo politico inglese (n. Londra 1890 - m. sulla nave Colombie 1954). Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), primo lord dell'Ammiragliato nel gabinetto Chamberlain, si dimise clamorosamente, il 2 ott. [...] mondiale fu, sino al luglio 1941, ministro dell'Informazione, poi, sino al nov. 1943, cancelliere del ducato di Lancaster. Fu (1944-45) il primo ambasciatore britannico presso la quarta repubblica francese. Autore di due biografie: Talleyrand (1932 ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] School-City, nell'indirizzo della scuola come comunità di lavoro, in idee di pedagogisti come il Förster, ecc.
Bibl.: J. Lancaster, Sistema inglese di istruzione, trad. it., Milano 1816; G. Hamel, L'ens. mutuel, trad. dal ted., Parigi 1818; L. S ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Winchester 1727 - Londra 1808). Ricoprì cariche ministeriali e capeggiò (1761-68) ai Comuni il gruppo dei King's Friends; fu poi ministro della Guerra durante il conflitto con le [...] 82). Esperto nella finanza, godette della fiducia di Giorgio III al punto da essere accusato di esercitare sul re un'influenza eccessiva. Presidente del Board of Trade e cancelliere del ducato di Lancaster (1786-1802), fu creato conte di L. nel 1796. ...
Leggi Tutto
PARRY, Sir William Edward
Carlo Errera
Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] Passaggio del NE.; i suoi arditi consigli non valsero però contro il prudente parere del Ross, che, raggiunta nel canale di Lancaster la long. 87° 37′, deliberò di retrocedere. Ritornato quivi nel 1819 al comando di due navi (Hekla e Griper), il P ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 circa - Lutterworth 1384). Contrastata figura di ecclesiastico, W. predicò la povertà evangelica, rifiutò la gerarchia della Chiesa e alcuni sacramenti, [...] l'inizio della sua notorietà per le sue tesi politiche, e di lui si fece protettore Giovanni di Gaunt duca di Lancaster. Il vescovo di Londra Courtenay, avversario del duca, citò allora W. (1377), poi inviò a Roma 50 sue tesi (tratte principalmente ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] E. e i baroni associati furono disfatti (Bannockburn, 1314), E. riuscì a staccare dalla frazione baronale, guidata dal duca di Lancaster, il gruppo moderato con la promessa di riforme, e i capi del gruppo, i Despenser, divennero i suoi onnipotenti ...
Leggi Tutto
Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] ), ambasciatore in Francia, ebbe parte importante nella tregua con la Scozia (1373); fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), fu poi (1379) luogotenente d'Irlanda. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista inglese (Walton-le-Dale, Lancashire, 1774 - m. 1848). Dal 1801 diresse il Leeds Mercury, professandovi gli ideali liberali, che difese al Parlamento dal 1834 al 1841. Si occupò [...] , indirizzò nel 1846 una serie di lettere al primo ministro lord J. Russell. Notevoli fra i suoi scritti: History, directory and gazetteer of the County of York (1823), History of the County Palatine and Duchy of Lancaster (4 voll., 1831-33). ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1265 - m. Parigi 1324). Guardiano della Scozia (1306), partecipò alle guerre di Edoardo I contro i Bruce. Assurto al trono Edoardo II (1307), fu tra i nobili che si opposero all'influenza [...] Gaveston e lo fece prigioniero (1312). Ritornato da una missione diplomatica presso il papa, fu fatto prigioniero (1317) in Germania. Riscattato (1318), fu mediatore tra Edoardo II e i baroni e (1322) parteggiò per il re contro Thomas di Lancaster. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] contesi la corona inglese durante la seconda metà del secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di ...
Leggi Tutto
lancasteriano
agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...