• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [162]
Storia [103]
Cinema [56]
Arti visive [40]
Geografia [39]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Europa [16]
Archeologia [12]

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] nel 1351. Non lasciò figli maschi, così che il titolo di duca di L. fu attribuito (1361) a Giovanni di Gaunt (v. Lancaster, John), in virtù del matrimonio con Bianca, figlia di Henry, alla quale G. Chaucer dedicò i versi del The boke of the Duchesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Lancaster, Burt

Enciclopedia on line

Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita a personaggi sostanzialmente positivi, alieni da eccessi patetici. Tra le sue interpretazioni: Brute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – THE KILLERS – GATTOPARDO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Burt (2)
Mostra Tutti

Lancaster, Joseph

Enciclopedia on line

Lancaster, Joseph Pedagogista (Southwark, Londra, 1778 - New York 1838); aprì a Southwark (1798) una scuola elementare per bambini poveri, ricorrendo, per sopperire alla scarsezza di mezzi, a quel metodo d'insegnamento [...] che fu detto lancasteriano o mutuo, per il quale gli scolari migliori vengono utilizzati come "monitori" o ripetitori delle lezioni agli altri. Dapprima fu largamente sovvenzionato, ma poi, sia per difficoltà finanziarie, sia per l'avversione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – SOUTHWARK – NEW YORK – MONITORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Joseph (1)
Mostra Tutti

Lancaster, James

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (m. 1618); contribuì al progresso del commercio inglese in India, dove egli fu una prima volta nel 1591, spingendosi poi fino all'Arcipelago Malese, in competizione commerciale con i Portoghesi. Il suo nome fu dato a uno stretto della Baia di Baffin da Baffin stesso. Fu a capo della Compagnia delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INDIA

Lancaster, Charles William

Enciclopedia on line

Armaiolo (Londra 1820 - ivi 1878). Nel 1845 rilevò l'officina del padre Charles, noto armaiolo. Nel 1846 sottopose all'autorità militare un progetto per l'uso, in cannoni ad anima liscia, di palle coniche [...] per queste cartucce, simili a quelle attuali, costruì fucili a canne basculanti di fattura pregevole, come tutte le armi da lui fabbricate. Dal 1879 la sua officina diventò la Charles Lancaster e Co. Autore di The art of shooting, pubblicato postumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – LONDRA

Fleming, Ian Lancaster

Enciclopedia on line

Fleming, Ian Lancaster Scrittore inglese (Londra 1908 - Canterbury 1964); figlio di un deputato conservatore, fu dal 1929 al 1933 corrispondente per l'agenzia Reuters da Mosca; nel 1933 entrò nel mondo dell'alta finanza, che abbandonò nel 1939 per divenire agente del servizio segreto britannico; nel 1945 tornò al giornalismo. Deve la sua fortuna alla creazione di un nuovo genere di romanzo poliziesco incentrato sulla figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAN FLEMING – JAMES BOND – CANTERBURY – LONDRA – RUSSIA

Lancaster, Kelvin John

Enciclopedia on line

Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999), docente all'univ. di Londra (1959-62), alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1962-66) e poi alla Columbia Univ. di New York. I suoi contributi principali riguardano la "teoria del second best", in collaborazione con R. G. Lipsey, e l'originale impostazione della teoria del consumo, in cui le preferenze del consumatore si basano sulle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK – VARIETY – LONDRA – SYDNEY

Lancaster, Edmund conte di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) di Enrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] fallirono (1258). Dopo la vittoria di Enrico III contro i baroni, Edmund ebbe le contee di Leicester, di Derby e di Lancaster (1267). Avendo sposato (1275) Blanche d'Artois, vedova di Enrico II di Navarra e di Champagne, ebbe la custodia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ENRICO II DI NAVARRA – GUASCOGNA – SICILIA – ARTOIS

Swynford, Catherine, duchessa di Lancaster

Enciclopedia on line

Gentildonna inglese (n. 1350 circa - m. Lincoln 1403); figlia di Sir Payne Roelt, immigrato in Inghilterra al seguito della regina Filippa di Hainaut, sposò (prima del 1367) Sir Hugh Swynford, che accompagnò [...] in Guascogna John of Gaunt duca di Lancaster. Fu istitutrice delle figlie del duca di Lancaster, del quale divenne prima l'amante poi la moglie (1396). Attraverso Catherine la discendenza lancasteriana passò al pronipote Enrico VII Tudor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPA DI HAINAUT – DUCA DI LANCASTER – ENRICO VII TUDOR – INGHILTERRA – GUASCOGNA

Lonsdale, James

Enciclopedia on line

Pittore (Lancaster 1777 - Londra 1839); allievo di G. Romney, fu ritrattista della regina Carolina e anche di molti personaggi illustri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali