• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [10]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Medicina [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Asia [3]
Industria [2]
Epoche storiche [2]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]

PLANTAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGO Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Plantaginacee (Linneo, 1735), ma già ben noto ai botanici che lo precedettero: esso comprende non meno di 250 specie, delle quali 16 in Italia. [...] litorale (Pl. maritima, crassifolia, Cornuti) alla zona alpina (Pl. alpina). Le foglie della Pl. major e i semi della Pl. psyllium hanno proprietà emollienti per l'abbondanza di mucillagine in essi contenuta (v. anche arnoglossa = Pl. lanceolata). ... Leggi Tutto

SALICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE (fr. saule; sp. sauce; ted. Weide; ingl. willow) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle numerose specie di piante appartenenti al genere Salix (Linneo, 1737): queste hanno i fiori diclini e dioici, [...] lungo i fossi, i canali, i fiumi, sulle sponde dei laghi; hanno sempre foglie intere, per lo più di forma ovale o lanceolata. I rami giovani d'alcune specie sono pieghevolissimi e tenaci, e decorticati si prestano a lavori d'intreccio (v. vimini); a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICE (2)
Mostra Tutti

LILLÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak) Augusto Béguinot Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] lillà), più di rado porporina o bianca, con 2 stami e ovario a 2 logge. Il frutto è una capsula coriacea, ovato-lanceolata, compressa, con 2 valve a navicella e 2 semi per loggia strettamente alati. Originario della regione balcanica dal sud-est dell ... Leggi Tutto

FEBBRE MACULOSA delle Montagne Rocciose

Enciclopedia Italiana (1932)

È una malattia febbrile con eruzione di petecchie o macchie porporine della pelle, determinata dalle punture di certe zecche (Dermacentor Andersonii e specie affini, D. molestus, D. maturatus), endemica [...] nella stagione calda boscaglie e lande incoltivate. L'agente infettivo sarebbe una Rickettsia alquanto più grande e lanceolata di quella del tifo esantematico trasmessa dai pidocchi. Clinicamente è molto simile al tifo esantematico o petecchiale ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – RICKETTSIA – WASHINGTON – COLORADO – ENDEMICA

SCOLOPENDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRIO Adriano Fiori . Felce denominata dai Greci σκολοπένδριον e dai latini Scolopendrium dal paragone con l'animale detto Scolopendra o Millepiedi, per la disposizione dei sori nella pagina [...] incavature delle rupi, sui vecchi muri e nelle caverne; da un breve rizoma emette più foglie con lamina lanceolata, linguiforme, intera, avente alla base due orecchiette rotonde, le foglie sporifere presentano al disotto dei sori lineari trasversali ... Leggi Tutto

PESCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach) Fabrizio Cortesi Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] angolosi. Le foglie sono sparse, con breve picciolo (cm.1-1,5) munito di ghiandole, con lamina più o meno largamente lanceolata (lunga 7-15 cm., larga 2-4 cm.) lungamente acuminata, seghettata sui margini. I fiori, che nascono prima delle foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCO (2)
Mostra Tutti

BOPIRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] sono semplici oppure a due o a tre rami: altre volte sono rudimentali. Gli uropodi, quando esistono, sono semplici e lanceolati. Il maschio è molto più piccolo della femmina, simmetrico e ha la testa con fronte arrotondata e con occhi. Tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – TESTICOLI – DECAPODI

ALISMACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] e della famiglia, è l'Alisma Plantago aquatica L., erba con foglie basali picciolate piuttosto grandi, con lamina ovata od ovato-lanceolata, con 5-9 nervi longitudinali. Lo scapo fiorale è alto fino oltre un metro, ramificato in pannocchia con molti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – MONOCOTILEDONI – PICCIOLATE – TOURNEFORT – SOMALIA

ACHI, Giacomo, detto Matola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHI, Giacomo, detto Matola Augusta Bubani Architetto bolognese, alle dipendenze della Comunità di Bologna, dal 1464 al 1490 lavorò a mura di difesa, torri ed opere di fortificazione dei castelli, investito [...] ottagonale dei pilastri, nell'arco abbassato del portico esterno e del cortile, nella decorazione in cotto e nei capitelli a foglia lanceolata. Non sono infatti più giudicabili né le stanze dei palazzi del Podestà e degli Anziani (1492-93), più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] degl'incisivi e con corona e radice più lunghe di qualsiasi altro dente. La corona è appuntita, a forma lanceolata, con radice unica e conica. I premolari, o bicuspidati, come i policuspidati, servono allo sminuzzamento e alla triturazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
arnoglòssa
arnoglossa arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, piantaggine, lanciola, comune nei prati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali