• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [10]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Medicina [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Asia [3]
Industria [2]
Epoche storiche [2]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , tradotto in volgare da Giovanni Saracino e pubblicato nel 16° secolo, si legge la descrizione delle piantaggini (Plantago lanceolata e Plantago maior) di cui ancora oggi si usano le foglie e i semi mucillaginosi e astringenti come depurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Esplorazioni e scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] nel Mare Indicum una grande isola – una Ceylon fantastica – denominata Taprobana; più oltre si sporgeva l’Aurea Chersonnesus, una penisola lanceolata a sud del Sinus magnus, da cui era bagnata la regio Sinarum. Anche le proporzioni dei continenti si ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] opposti, per ottenere, dopo ritocco, due margini funzionali taglienti. Il manufatto assume una forma più o meno allungata (lanceolata, a mandorla, cordiforme) con la base adatta a essere impugnata (handaxe). Questo tipo di lavorazione testimonia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] due sorte di legni, larice e betulla, tenuti insieme con scorza di betulla. Le frecce hanno punte di ferro, di forma lanceolata o bifida, oppure di legno o d'osso a testa allargata per gli animali più piccoli di pelliccia pregiata (uno dei maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] sono le zagaglie, gli arponi, i propulsori e i bastoni forati. Nei livelli inferiori del Magdaleniano le zagaglie sono di forma lanceolata con la base sbiecata e incisa da solchi disposti a spiga o a raggiera. Segue un tipo col corpo a sezione ... Leggi Tutto

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] i rami ricoperti da barbe licheniche e crescono anche la Rutacea arbustiforme Calodendron capense, la Euforbiacea Cluytia lanceolata e poi Sparmannia abyssinica, Hypericum lanceolatum, Eruca arborea e altre piante della flora abissina. Il versante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

DECORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] 'acanto greco-romano trasformando le sue foglie in frappature più acute, e ripetendo il motivo di una foglia lanceolata della flora desertica. Sono sempre i modelli ellenistici e mesopotamo-persiani, ora maggiormente intessuti tra intrecci geometrici ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICHITÀ ROMANA – ORDINE CORINZIO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECORAZIONE (2)
Mostra Tutti

SPADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword) Piero BAROCELLI Ugo BADALUCCHI Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] a Roma. Nelle spade da caccia - dette anche spiedi - apparse nel sec. XV, la lama termina comunemente in forma lanceolata atta a squarciare, mentre un ferro infilato trasversalmente alla base della lancia e che poteva all'occorrenza anche togliersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA (1)
Mostra Tutti

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dalle forme più varie: da quelle larghe a foglia di mirto, appiattite o costolate, ereditate dall'età del Bronzo, ad altre lanceolate in triangolo o a rombo irregolare, a veri e propri quadrelli robusti. Lo spiedo da guerra era usato a piedi o a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] in miniatura, il rasoio lunato tipo Fontanella, nuove asce ad alette prive di tallone e nuovi tipi a occhio, gli scalpelli a lama lanceolata, a codolo e a cannone, un tipo di fiocina, la paletta con manico ad anello, numerosi tipi di spilloni tra cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
arnoglòssa
arnoglossa arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, piantaggine, lanciola, comune nei prati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali