• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [5]
Biografie [4]
Botanica [4]
Biologia [2]
Storia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Microbiologia [1]
Militaria [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

BOSSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] al rovescio, glabre, brevemente picciolate, ovali nelle forme tipiche, o arrotondate (var. rotundifolia Baill.), o anche lanceolato-lineari (var. angustifolia Pollini), spesso increspate in alcune razze coltivate. I fiori monoici sono disposti in ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEATI – PISTILLO – SARDEGNA – BUXACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLO (1)
Mostra Tutti

PNEUMOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMOCOCCO Luigi CALIFANO . Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] in proteine) ogni coppia è circondata da una capsula. La capsula, la forma lanceolata e la disposizione a coppia valsero a dare il nome di diplococco lanceolato capsulato al germe. La capsula ha grande importanza nella biologia di questo germe. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – STREPTOCOCCHI – SETTICEMIA – LANCEOLATA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCOCCO (2)
Mostra Tutti

FRAGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry) Domenico Lanza Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] un corimbo di pochi fiori a peduncoli arcuato-reflessi dopo la fioritura. Il fiore ha calice persistente di 5 sepali lanceolato-acuminati, accompagnato da un calicetto formato da 5 bratteole, conformi ai sepali, corolla di 5 petali obovato-rotondati ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – LAGO DI NEMI – STOLONIFERO – PICCIOLATE – RIZOMATOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGOLA (1)
Mostra Tutti

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] di rado hanno tre fiori) e i due fiori monoclini sono strettamente avvicinati fra loro; le glume sono glabre, lanceolato-aristate, 1-nervie; la glumetta inferiore è cigliata sulla carena, acuminato-aristata, 3-nervia, inequilaterale, la superiore è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] della presenza di mioglobina nei muscoli. Il tonno, per esempio, è un pesce di grande taglia, caratterizzato da un profilo lanceolato, pinne allungate, ricurve e appuntite, che può raggiungere i 90 km/h. Le sue carni sono molto apprezzate sia fresche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

CERCARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma larvale dei Trematodi digenetici che precede lo sviluppo del distoma e che può sorgere per endogenia della redia o della sporocisti. Nella cercaria si distingue un corpo più o meno appiattito e una [...] 'inizia la sua trasformazione. La via sanguigna e talora le vie linfatiche sono dalla cercaria percorse, anche quando il verme adulto abita in canali comunicanti con l'apparato digerente, come, ad es., nel distoma epatico e lanceolato (v. trematodi). ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TREMATODI

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] criterio cronologico, poiché non mancano termini di passaggio. Il Capitan, considerando il materiale francese, ha riconosciuto questi tipi: 10 lanceolato; 2° en biseau; 3° à tranchant latéral; 4° contorto; 5° à encoche; 6° ovale con punta; 7° ovale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] è rappresentato dall'escreato. Essa è generalmente dovuta al Diplococcus pneumoniae o Pneumococco di Fraenkel-Weichselbaum, detto ancora Diplococco lanceolato: è questo un cocco di forma ovale con estremità appuntite a forma di lancia, che per lo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

FOÀ, Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

FOÀ, Pio Antornio CESARIS-DEMEI Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] varietà biologiche del diplococco capsulato (Riforma med., 60, 128, 268, 269, 1891); Sulla infezione da diplococco lanceolato (Arch. per le Sc. med., XVII, 1893); Contribuzione allo studio delle trombosi prodotte dagli elementi parenchimatosi (R ... Leggi Tutto
TAGS: RECKLINGHAUSEN – IMMUNIZZAZIONE – BATTERIOLOGIA – EMATOPOIESI – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] soprattutto di essere menzionati lo speculo operatorio, al quale era applicato un sistema ottico di ingrandimento, un miringotomo lanceolato e con manico ad angolo, un cucchiaio per asportare le granulazioni della cassa del timpano, una pinza-cannula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
oblungo
oblungo agg. [dal lat. oblongus, comp. di ob- e longus «lungo»] (pl. m. -ghi). – 1. Bislungo, più lungo che largo (spec. in rapporto a quelle che si ritengono misure regolari): avevo tutta quest’opera ristretta in un quadro o. (Cellini). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali