• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1 risultati
Tutti i risultati [1]

Il generale Kirillov ucciso a Mosca. Kiev rivendica l’attentato

Atlante (2024)

L’esplosione di un ordigno azionato a distanza ha causato la morte del comandante delle forze di difesa radionucleare, chimica e biologica russa, Igor Kirillov, e del suo vice in un quartiere residenziale [...] responsabile dell'uso massiccio di armi chimiche proibite in Ucraina'' e per aver contribuito allo sviluppo del sistema lanciafiamme pesante TOS-2 Tosochka. Inoltre, per le stesse motivazioni, era stato sanzionato anche dal governo britannico, che lo ... Leggi Tutto
Vocabolario
lanciafiamme
lanciafiamme s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio:...
bruciacùscuta
bruciacuscuta bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lanciafiamme
Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive allo sbarco per la conquista di Okinawa,...
MASCHERAMENTO
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità del nemico, truppe e materiali; di occultare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali