• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [12]
Biografie [4]
Storia contemporanea [4]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [3]
Arti visive [2]
Zoologia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Economia [1]
Lingua [1]

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] requisiti di leggerezza e di maneggevolezza. Detto carro è armato di una coppia di mitragliatrici o di un cannoncino, o di un lanciafiamme; è lungo m. 3,15, pesa kg. 3200, ha velocità media di 35 km. orarî, porta 2 uomini di equipaggio. Il carro ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

arditi

Dizionario di Storia (2010)

arditi Soldati scelti, raggruppati in reparti d’assalto, ai quali erano affidate operazioni particolarmente rischiose. I primi a., nell’esercito italiano, si costituirono nel 1917, sebbene fin dal 1916 [...] degli a. era composto di pugnale, moschetto e bomba a mano; quello di reparto, di mitragliatrice Fiat mod. 14, pistola mitragliatrice, lanciatorpedini e lanciafiamme. Gli a. portavano un’uniforme grigioverde, con giubba aperta e fiamme nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LANCIAFIAMME – MOSCHETTO – FIAT

GOTTARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Luciano Mauro Canali Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta. Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al comando di "un plotone di Arditi ed una sezione di lanciafiamme". Diplomato in ragioneria, dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell'Università di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPORATIVISMO – CALTANISSETTA

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] a pochi metri di distanza e quindi, con l'appoggio di armi d'assalto (moschetti automatici, fucili mitragliatori, lanciafiamme, bombe a mano), irrompere, attraverso la breccia, così aperta nell'opera di fortificazione. All'azione dei guastatori (i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 e l'OTO C.13 TUA); carri armati lanciafiamme (per es., M48, americano, e TO-55, sovietico), ecc. Vedi tav. f.t. Bibl.: E. Gifuni, Ordinamento delle truppe corazzate nel ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ' a due ordini di remi, equipaggiato, oltre che con il solito sperone, anche con sifoni che, a guisa di moderni lanciafiamme, lanciavano un getto di liquido infiammato contro le navi avversarie. I dromoni durarono tanto a lungo che solo alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra mondiale, Prima Francesco Tuccari Antonio Menniti Ippolito La grande guerra Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] potenze belligeranti strumenti perfezionati. Anzitutto armi leggere e pesanti assai efficaci: mitragliatrici, potenti cannoni, mortai, lanciafiamme, bombe a mano. Gli eserciti potevano ora contare sui veicoli a motore, usati per trasportare truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DISFATTA ITALIANA DI CAPORETTO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] sempre più veloci, potenti e facilmente manovrabili; vennero utilizzati gas quali il fosgene e l’iprite; furono impiegati moderni lanciafiamme e dagli inglesi la bomba a mano Mills, primo tipo di granata a frammentazione; fecero la loro comparsa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] Ai carri veri e proprî si devono aggiungere i carri speciali, costruiti durante la guerra per scopi determinati: carri lanciafiamme (con getto fino a m. 50); sminatori: tipo "scorpione" - flail - carro Churchill, muniti di braccia con ruote e catene ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] di pochi uomini forniti di forti cariche esplosive che attraverso le feritoie riescono a sconvolgere l'organizzazione del tiro; di lanciafiamme, usati anche attraverso le feritoie e per fondere il filo di ferro dei reticolati; di Stukas che lanciano ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lanciafiamme
lanciafiamme s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio:...
bruciacùscuta
bruciacuscuta bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali