• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia contemporanea [4]
Storia [12]
Biografie [4]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [3]
Arti visive [2]
Zoologia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Economia [1]
Lingua [1]

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra mondiale, Prima Francesco Tuccari Antonio Menniti Ippolito La grande guerra Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] potenze belligeranti strumenti perfezionati. Anzitutto armi leggere e pesanti assai efficaci: mitragliatrici, potenti cannoni, mortai, lanciafiamme, bombe a mano. Gli eserciti potevano ora contare sui veicoli a motore, usati per trasportare truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DISFATTA ITALIANA DI CAPORETTO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] sempre più veloci, potenti e facilmente manovrabili; vennero utilizzati gas quali il fosgene e l’iprite; furono impiegati moderni lanciafiamme e dagli inglesi la bomba a mano Mills, primo tipo di granata a frammentazione; fecero la loro comparsa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] denominata napalm, questa benzina più densa fu usata per costruire le bombe incendiarie che distrussero molte città e i lanciafiamme che venivano puntati contro i nemici nascosti nei bunker e nelle grotte. Con l'aiuto della tecnologia, i crittografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] prossimità (in cooperazione con la Marina e la Johns Hopkins University), dei carri anfibi, dei cercamine magnetici, dei lanciafiamme e dei bazooka, dei razzi di sbarramento e dei missili aerotrasportati, così come dei processi di produzione su larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
Vocabolario
lanciafiamme
lanciafiamme s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio:...
bruciacùscuta
bruciacuscuta bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali