• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [331]
Storia [139]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Marco Maiorino – Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano. Entrato giovanissimo [...] di Pio IV (9 dic. 1565) fece sfumare definitivamente la porpora per il M., che decise di lasciare l’arcidiocesi di Lanciano per ritirarsi a vita privata nel Sannio presso il fratello Tommaso: in quel periodo di tranquillità pose mano a un commento ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – NUNZIATURA APOSTOLICA – FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GALEAZZO CARACCIOLO

ŻUŁAWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻUŁAWSKI, Jerzy Giovanni Maver Scrittore polacco, nato presso Limanowa il 14 luglio 1874, morto a Dębica presso Tarnów il 10 agosto 1915. Laureatosi nel 1899 a Berna in filosofia, non tradì mai, nella [...] sua concezione è il "racconto scenico" Eros i Psyche (1904; trad. ital. di S. Kalinowska, con prefazione di E. Damiani, Lanciano 1929) dove l'eterna nostalgia umana per l'ideale è proiettata su un ampio sfondo storico. In questo dramma fantastico lo ... Leggi Tutto

SOLMI, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLMI, Sergio Scrittore, nato a Rieti il 16 dicembre 1899; collaboratore di numerose riviste e giornali (Il Baretti, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzetta del popolo, ecc.), diresse (1949-50) La [...] ; n. ed. Milano-Napoli 1952); come poeta ha pubblicato alcune raccolte di prose liriche e di versi (Fine di stagione, Lanciano 1933; Poesie, Milano 1950; Levania e altre poesie, ivi 1956), di una sensibilità che, in bilico fra desiderî di evasione ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

GARZONI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

GARZONI, Tommaso Antonio Belloni Nato nel marzo del 1549 a Bagnacavallo, dove morì l'8 giugno 1589, fu autore di curiose opere d'erudizione, caotiche e capricciose, nelle quali sono accatastate le notizie [...] (Venezia 1585); La Sinagoga degli ignoranti (Venezia 1589); L'Hospitale de' pazzi incurabili (Venezia 1589; rist. Lanciano 1915); Mirabile cornucopia consolatoria (Bologna 1601); Il serraglio degli stupori del mondo (Venezia 1619); Le vite delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASTRO, José Maria Ferreira de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere e giornalista portoghese, nato a Salgueiros (Beira Litorale) il 24 maggio 1898. I suoi primi romanzi, e sono i più interessanti e i migliori, riproducono a forti tinte e in uno stile sconcertante [...] le cui angustie l'autore descrive con calda e patetica simpatia. Tra i romanzi: Emigrantes, 1928 (trad. it.: Emigranti, Lanciano); A Selva, 1930 (trad. ital.: La selva dell'Amazzonia, Milano 1934), entrambi tradotti in molte lingue; Terra fria, 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA – BRASILE – LISBONA – A LÃ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, José Maria Ferreira de (1)
Mostra Tutti

generazione TQ

NEOLOGISMI (2018)

generazione TQ (generazione Tq), loc. s.le f. inv. I giovani tra i trenta e i quarant’anni. • Ci siamo abituati a immaginare un’intera generazione ‒ quella nata tra la metà degli anni Sessanta e la metà [...] Repubblica, 20 aprile 2011, p. 57, Cultura) • [tit.] Generazione TQ la ribellione dei Giovani Holden / Scrittori, intellettuali e precari lanciano un manifesto / C’è chi grida al nuovo movimento e chi li giudica puerili [testo] Andare oltre la linea ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH CONRAD – DANIMARCA – ROMA

patagio

Enciclopedia on line

In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] Agamidi dell’Asia sud-orientale, è munito di espansioni cutanee aliformi, sorrette dalle coste, vivono sulle piante, e si lanciano da un ramo all’altro per catturare gli insetti. In posizione di riposo le espansioni si ripiegano a ventaglio lungo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GALEOPITECI – CHIROTTERI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – LUCERTOLE

CECCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] rossi, Firenze 1920; La giornata delle belle donne, Roma 1924; L'osteria del cattivo tempo, Milano 1927; Qualche cosa, Lanciano 1931; Messico, Milano 1932; Et in Arcadia ego, ivi 1936; Corse al trotto, Firenze 1936), non sono infatti che evocazioni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ottobre 1901. Già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei quaderni internazionali di Poesia (1945-1948), è collaboratore di numerosi periodici [...] scientifica italiana del Seicento (Milano 1930; n. ed., Firenze 1943), degli Scrittori nuovi (in collaboraz. con E. Vittorini, Lanciano 1930), della "prosa d'arte" contemporanea (Capitoli, Milano 1938), de La giovane poesia (Roma 1956; n. ed., ivi ... Leggi Tutto
TAGS: FRATTAMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] sistemi di allarme e di comando russi è una realtà tangibile: basti ricordare l'ordine di messa in stato di 'pronti al lancio' dato da Eltsin alle forze nucleari strategiche russe il 5 gennaio 1995, che durò più di 8 minuti, allorquando la rete radar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali