NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] essi occorre ancora aggiungere la pubblicazione con introduzione e bibliografia di Della ragion poetica di Gian Vincenzo Gravina (Lanciano 1921), delle Gemme liriche e la “Feroniade” di Vincenzo Monti (con introduzione e note, Palermo 1928), e ancora ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] i modelli, e dall'altro evidenziandone l'originalità e la modernità. Nello stesso anno uscì anche il Montaigne (Lanciano) completato dal volumetto dedicato all'amicizia tra Montaigne e E. La Boétie: Une amitié illustre: Montaigne et La ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] consiste nello schieramento a fondo valle di qualche centinaio di uomini, mentre a migliaia dalle pendici dei monti lanciano sassi e frecce, decidendo del risultato. Genova deve perciò ricorrere piuttosto a durissime rappresaglie: bruciare i villaggi ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] minori, il Littorio di Cornigliano (1929), il Comunale di Cesena (1930, 1933), il Masini di Faenza (1933), il Fenaroli di Lanciano e al Comunale di Bagnacavallo (1934), al Principe di Piemonte di Camogli e al Donizetti di Bergamo (1935).
Morì a ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] sacre, scritte l'una per la festa dei Corpus Domini e l'altra per la solennità che si festeggiava ogni anno a Lanciano per la ricorrenza della festa della Madonna dei tre ponti, sono forse le migliori composizioni fra la tanta produzione del genere ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] , L.21.9); Sinfonia (San Severino Marche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., 5.H.3.118); Sinfonia (Lanciano, Biblioteca diocesana, B.6); "Già la notte s'avvicina", tema con variazioni per pianoforte (Napoli, Biblioteca del Conservatorio ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] tenente Giorgio, ibid. 1904; Briganteide, ibid. 1906; Devastatrice, ibid. 1907; La mente e il cuore di san Francesco di Paola, Lanciano 1907; S. M. la Regina, Milano 1911; Capitan Riccardo, ibid. 1911; Sola contro tutti, ibid. 1911; Il dottor Andrea ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] in Archivio storico italiano, ser. 5, III (1889), pp. 343-346, 353-357 (poi in Id., I miei studi storici delle cose abruzzesi, Lanciano 1893, in partic. pp. 101-149, 154-157); M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, pp. 32 s.; A ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] ., Fascicoli personali (1860-1880), b. s. Sulla vita: L. Ambrosini, La vita [di F. A.], premessa a Le cose migliori, Lanciano 1910; M. Valgimigli, F. A., in Il nostro Carducci - Maestri e scolari della scuola bolognese, Bologna 1935, pp. 51-74. In ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Capri, ibid. 1989; Un tavolo a via Veneto: cronache dalla Roma degli anni ’50, ibid. 2000; L’età del sorriso innocente, Lanciano 2007; Il venditore di fumo: commedia in quattro quadri, Cantalupo in Sabina 2008.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Napolitano ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...