MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] e la tradizione didattica napoletana fra Settecento e Ottocento, in Fedele Fenaroli. Il didatta e il compositore. Atti del convegno… Lanciano… 2008, a cura di G. Miscia, Lucca 2011, p. 183; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] , IX, Castelli 2007; Ead.- G. Oliva, D. R. Il fratello perduto, in I Rossetti. Album di famiglia. Documenti testimonianze immagini, a cura di G. Oliva, Lanciano 2010; P. Spadaccini, D. R. e la Grotta di Monte Calvo, fra mito e leggenda, Vasto 2014. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] , 219, 237-246, 248, 255 s., 265, 283, 294-298, 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 65, tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] a giornali e riviste culturali in cui mostrò un vero e proprio talento di pubblicista.
Ricordiamo Miti e fantasie (Lanciano 1910), raccolta di poesie dedicata a Federico De Roberto, in gran parte già pubblicate su Nuova Antologia, dove frequenti ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] assiepati sotto al palazzo vicereale, egli gridò frasi ingiuriose e provocatorie alle quali rispose l’eletto del Popolo, notar Aniello Lanciano. Carafa riuscí poi a trovare un compromesso, approvato dal re, tra i nobili di Porto e il seggio popolare ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] risponde un uguale illimpidimento della forma», così che il Saba di Parole (opera scritta nel 1933-34 e pubblicate nel 1934 a Lanciano, da Carabba) e poi di Ultime cose (scritta fra il 1935 e il 1943 e pubblicata in edizione semiclandestina a Lugano ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] tempo di scrivere un rigo per conto suo, mentre avrebbe scritto tanto per gli altri» (Albori della nuova Italia, I, Lanciano 1923, p. 146 n. 1) e «Rileggendo l’Argument philosophique, che va innanzi il Filebo […] credo sempre assai poco probabile ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , come anche Ruggerone Accrocciamuro, che invece era impegnato in quello della contea di Celano. Passando per Pepoli e Lanciano, il D. raggiunse a Vasto il ribelle Pietro di Guevara, per poi attaccare Serracapriola in Capitanata. Allorché il ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] l’ascesa del maestro (cfr. Il concerto a Piazza di Siena diretto dal maestro Alessandro Vessella, 24 giugno 1910, Lanciano 1911). A detta del critico Alberto Gasco, «la scienza della “strumentazione per banda”, auspice il Vessella, giungeva ad un ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] delle donne di V. d. B.: Cod. Riccardiano 2293, Milano 1911; Vite di uomini illustri, a cura di E. Aubel, Lanciano 1911; “Exhortatione alla Caterina de’ Portinari donna d’Agnolo Pandolfini”, scritta da Vespasiano da Bisticci (codice II. XI.34 della ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...