BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] de marchands: les Ruiz, Paris 1955, p. 435; J. Delumeau,Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, pp. 898 s.; C. Marciani,Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle, Paris 1962,passim. ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] memoria pubblicata nell'anno 1769…, Napoli 1788, pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 185 s.; M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medio Evo, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] , 219, 237-246, 248, 255 s., 265, 283, 294-298, 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 65, tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] risponde un uguale illimpidimento della forma», così che il Saba di Parole (opera scritta nel 1933-34 e pubblicate nel 1934 a Lanciano, da Carabba) e poi di Ultime cose (scritta fra il 1935 e il 1943 e pubblicata in edizione semiclandestina a Lugano ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , come anche Ruggerone Accrocciamuro, che invece era impegnato in quello della contea di Celano. Passando per Pepoli e Lanciano, il D. raggiunse a Vasto il ribelle Pietro di Guevara, per poi attaccare Serracapriola in Capitanata. Allorché il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] Ferrara, esposte ed illustrate, a cura di G. Rua, Torino 1888; Francesco Bello. Le novelle del Mambriano, a cura di N. Schileo, Lanciano 1917; e della prima: Perché si dice E fatto il becco all'oca, Firenze 1863; Genova 1885. L'egloga di Malprattico ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] rivolto ai componenti della giunta amministrativa di Chieti (Per la Neuchâtel Asphalte Company limited di Londra, Lanciano 1895), stigmatizzando le resistenze del Comune di Abbateggio nel rinnovo della concessione di sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] avrebbero goduto di piena immunità fiscale; nessun barone avrebbe potuto prestare servizio armato per il Popolo romano con più di cinque lance e, a eccezione di ponte Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di tutte le porte ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] di F. B., Genova 1920 (sono 12 laudi); F. B., Vita del b. G. Colombini da Siena, a cura di R. Chiarini, Lanciano 1914; F. B., antologia a cura di P. Cherubelli, Milano 1950. Sarà opportuno dare anche notizia di ediz. apparse in miscellanee: Le Sacre ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , Del Codice diplom. angioino e delle altre mie opere Apologia, Napoli 1872, pp. 60ss.; N. F. Faraglia, Codice diplom. sulmonese, Lanciano 1888, pp. 66s. n. 52;E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, ad Indicem;J. F. Böhmer-J. Ficker ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...