• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [313]
Storia [112]
Letteratura [97]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Filosofia [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Musica [9]
Economia [9]

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLETTI, Giovanni Battista Lucia Strappini Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] 12). Ancora più decisamente tutti i motivi dell'A. di questi anni si ritrovano nel volume Servizio di guardia (Lanciano 1932), in cui compaiono molti suoi interventi pubblicati sull'Italia letteraria, particolarmente indicativi di una intenzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CURZIO MALAPARTE – FIERA LETTERARIA – ECLISSI DI LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Brentano, Philippe le Bel en Flandre, Paris 1896, pp. 84-89, 280-295, 331; L. Renzetti, Notizie istoriche sulla città di Lanciano, Lanciano 1897, pp. 149 s.; J. Petit, Charles de Valois (1270-1325), Paris 1900, pp. 91, 98, 100; H. Pirenne, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Battista Jürgen Petersohn Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] esercitato l'ufficio di podestà in diversi centri dell'Italia centrale (tra questi Montefalco, Orvieto, Ascoli Piceno, Fermo, Lanciano, Rieti) e dopo una temporanea attività come rettore della Corona aragonese in Calabria e negli Abruzzi ottenne al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tiberio ** Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante. Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] Vasto (Chieti). Inoltre l'ambasciatore aveva l'incarico di pregare il C. di non esasperare i contrasti con gli abitanti di Lanciano, in un momento così critico per il Regno in generale e in particolare per l'Abruzzo, quasi tutto insorto, compresa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Gaspare De Caro Figlio primogenito di Iñigo (III) e Isabella d'Avalos, nacque nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli di marchese [...] 'insurrezione. Soltanto Vasto gli si mantenne fedele, mentre con particolare energia insorsero i cittadini di Serracapriola e di Lanciano, dove la sua signoria era estremamente impopolare. Con l'aiuto del governatore dell'Abruzzo, il maestro di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] 1871; Studi biografici, Napoli 1881; Memorie e lagrime, Lanciano 1886; Patria ed arte, Lanciano 1887; Riposo ed oblio, Messina 1888; Cuore ed intelletto, Lanciano 1891; Excelsior, Lanciano 1891; Erato, Lanciano 1892; Humana, Torino 1896; Un libro sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTENAY, Raoul de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco) Maria Emilia Caffarelli Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] d'Angiò dal 6 ag. 1252 al 30 dic. 1270, Napoli 1874, pp. 56 s.; N. F. Faraglia, I miei studi stor. delle cose abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo di Fiandra conte di Chieti..., in Arch. stor. per le prov. napol., LV(1930), pp. 9 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] traduzioni, comprese quelle dal russo di Aleksandr Puškin e Apollon Majkov. Di ritorno dalla Francia, nel 1921 si stabilì a Lanciano dove insegnò al liceo per 15 anni; nel 1922 sposò Ersilia Sigismondi da cui ebbe il figlio Roberto. Gli anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Jean de Capistrano, in Revue des études juives, XXIII (1891), pp. 249-255; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 331-341; R. Cessi, Notizie e documenti intornoalla vita di s. G. da C. ricercati negli archivi e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] conclave di Adriano VI, Palermo-Torino 1891. Sebbene siano state ristampate da G. Sborselli nella sua raccolta di Poesie di P.A., Lanciano 1929-30, l'edizione del Rossi è da preferire per l'abbondanza e l'accuratezza delle note che l'arricchiscono. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali