RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] . 147; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia. Dai club dei pionieri alla nazione sportiva (1887-1945) , Bologna 1993, pp. 66 s.; M.F. Zacconi, A.S.D. ginnastica Pro Vercelli 1892, in Lancillotto e Nausica, XXV (2003), 3, pp. 62-69. ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] come i suoi, ma i miei son più sinceri, poiché non professano di esser altro"), scopre l'adulterio e la fuga di Lancillotto e Ginevra. Così un'atmosfera di pessimismo circonfonde tutta l'opera, e il transito di Artù sulla nave misteriosa che lo porta ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] da Rusticiano da Pisa, verso il 1270, in un poema Meliadus, dettato in francese; dai romanzi di Tristano, di Lancillotto e di Meliaduse derivano le compilazioni italiane: il Tristano Riccardiano, il Tristano Veneto, la Tavola Ritonda), nella Provenza ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] dalla materia inaugurata dal gallese benedettino Goffredo di Manmouth intorno al 1135 e da Thomas nella seconda metà del secolo XII (Lancillotto, If V 128; Tristano, v. 67 e Fiore CXLIV 7; Mallehaut, Pd XVI 14-15; Mordret, If XXXII 61; Artù, v ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Annali della Fabbrica del duomo di Milano, diversi sono i nomi di coloro che ricoprirono questi incarichi: in primo luogo Lancillotto conte di Medde e Romano de Barni, ma anche Ambrogio de’ Crivelli prevosto di S. Ambrogio, Davide de Lanterii, Pino ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] di Roberto d’Angiò, che a sua volta teneva il dominio a nome del pontefice. Alcuni dei congiurati, Antoniolo, Lancillotto e Claruccio da Fontana, erano fuggiti a Feltre. Il 15 luglio un’ambasceria ferrarese presentò una richiesta ufficiale al Comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] gli schemi romanzeschi, e in particolare il classico triangolo amoroso: il cavaliere, la moglie del re e il re (si pensi a Lancillotto, Ginevra e re Artù; o a Tristano, Isotta e re Marco). Nel fabliau il marito è invece un borghese o un contadino ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] cofanetto del British Mus., tra le altre raffigurazioni, come si è detto tutte a contenuto erotico - le avventure di Lancillotto, di Galvano, di Tristano e Isotta, la leggenda di Aristotele 'cavalcato' dalla cortigiana Fillide -, è svolto il motivo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] matrimoni dei numerosi figli del B.: Giberto sposava Magdalena di Brandeburgo, nipote della marchesa di Mantova; Lancillotto, Lucia Adorno; Isabella, in prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, infine Antonio Maria Pallavicino ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Galeotto, venne chiamato dai faentini nel settembre del 1503 ed entrò in città con un cugino naturale, Astorgio figlio di Lancillotto di Astorgio II. Firenze, a lungo incerta, non si sbilanciò troppo nel sostenere Manfredi (LCSG, 3° t., pp. 281, 282 ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività (che si verifica generalmente nelle...
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...