VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] 2004; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Padova 2007; G. Pallicca, L’Ondina anomala. La complicata storia di T. V., in Lancillotto e Nausica, XVI (2009), 3, pp. 32-43; G. D’Angelo - E. Fonzo, «Arrivederci a Tokyo». Ondina Valla e lo sport ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] : dietro questo nome c'è un'insospettata testimonianza di epopea. Gioiosa Guardia è infatti il nome nel quale Lancillotto trasforma quello di Dolorosa Guardia, la fortezza da lui conquistata, come cavaliere errante, dopo aver sconfitto il castellano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] gli eserciti dei suoi alleati: come quando, da Pavia, gli scriveva che avrebbe fatto pervenire il più presto possibile a Lancillotto da Figine, cancelliere ducale a Genova, una lettera di cambio per l'acquisto di "coracine" e balestre (16 genn. 1448 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] a S. Rocco, in atto dal 1774 sulla base di un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele Lancillotto Castelli, principe di Torremuzza e futuro custode delle Antichità di Sicilia, la sua presenza viene menzionata in un documento del ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , sposando la nipote del signore di Foligno, ottenendo feudi dal duca di Milano e facendo sposare con Bianca di Lancillotto Visconti, appartenente a un ramo secondario della famiglia ducale, il proprio figlio Ettore (che nel 1441 ottenne dal duca ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] . Morì pochi giorni dopo, il 19 gennaio 1518.
Si era sposato una prima volta intorno al 1459 con Maurelia di Lancillotto de’ Zaffi; rimasto vedovo, aveva contratto nuovo matrimonio, forse nel 1466, con Beatrice di Giovanni Forzaté. Ne ebbe tre maschi ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Cuccaro, della eminente stirpe monferrina, cui appartenne anche Caterina di Ubertino Colombo di Cuccaro, moglie dell’altro figlio Lancillotto poi trasferitosi a Fubine (1497). Sposò in seconde nozze Nicolia di Piacentino de Ruggeriis da Roma, dalla ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] dalla signoria il permesso di trasmettere il feudo al figlio illegittimo Giovanni Rinaldo, ma alla nascita dell’erede legittimo Lancillotto il feudo passò nelle mani di quest’ultimo.
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ) e Sant'Angelo Lodigiano (prov. Lodi). Bernabò amò identificarsi con gli eroi dei romanzi cavallereschi (diede nome Isotta, Lionella e Lancillotto a tre dei suoi figli naturali) e, oltre a una copia del Liber iudiciorum et consiliorum di Alfodhol de ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] da fonti per lo più scritte, soprattutto classiche (come Achille, Ottaviano), francesi e provenzali (come Lancillotto).
Un secondo gruppo è formato da soprannomi, comprendenti:
(a) soprannomi che sottolineano caratteristiche della persona ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività (che si verifica generalmente nelle...
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...