Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] all'inizio del sec. 14°, la fontana di giovinezza è unita all'illustrazione di varie storie d'amore: di Galvano e di Lancillotto, tratte dai romanzi di Chrétien de Troyes, Perceval e Le Chevalier de la Charette; di Aristotele cavalcato da Fillide, di ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , senza bisogno di parole né di musica, la drammaticità di una situazione, come nel finale di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) di Robert Bresson in cui il rumore di corazze trafitte e di elmi che cadono rende 'tangibile' la tragedia ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Brandolini, con dote di 600 ducati d'oro e che risulta essere presso il padre a Brescia nel 1438; Antonia, moglie di Lancillotto di Luca Antonio da Narni; Angela, moglie di Zuanne dei Massei di Narni, e Todeschina, sposata nel 1437 ad Antonio di ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, IX (1957), pp. 225-251; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, Pietro da Ripalta, Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, ibid., s. 4, XLIV ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] attori, cantanti, presentatori e quello dei pupazzi che hanno popolato l'immaginario infantile di alcune generazioni di italiani: da Lancillotto all'Ippopotamo Pippo, da Topo Gigio a Susanna Tutta Panna, da Calimero Pulcino Nero a Papalla. Le stesse ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Convivio, IV, xxviii, 8, chiamandolo «lo nobilissimo nostro latino Guido Montefeltrano» e portandolo, insieme con il cavaliere Lancillotto, come exemplum illustre di persona che in vecchiaia aveva calato «le vele de le mondane operazioni» per entrare ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] 1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad ind.; S. Onger, Il motore nel cuore. La Mille miglia parte da Brescia, in Lancillotto e Nausica. Critica e storia dello sport, VII (1990), 1-3, pp. 50-57; E. Borruso, Un’industrializzazione con fratture: il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] film: Quatre nuits d'un rêveur (Quattro notti di un sognatore, 1971), tratto da Dostoevskij; Lancelot du Lac (Lancillotto e Ginevra, 1974), sul mito bretone; Le diable probablement (Il diavolo probabilmente..., 1978), sulla disperazione giovanile, e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] mito della guerra, alla ricerca della verità e della giustizia. Allora le gesta dei cavalieri, da re Artù a Lancillotto a Parsifal, rimandano all'attrazione esercitata nell'uomo dall'elevazione spirituale. Le chansons de gestes, pur richiamando nelle ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] via matrimoniale dai fratelli Anzolo e Cristoforo Gabriel, che attorno al 1509, avendo sposato le due figlie di Lancillotto da Tolentino, subentrarono a quella schiatta di condottieri nella giurisdizione friulana di Aviano e in quella trevigiana di ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività (che si verifica generalmente nelle...
galeotto2
galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...