Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni, [...] i nuclei forti dell’esistenza con un linguaggio metaforico che allaccia stringenti richiami con l’arte povera e la landart. Tra le sue opere si citano Aquarell (1999), panchina di sedute specchianti circondata da ortiche che assecondano i lenti ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] partecipato alla nascita dell’Arte Povera e della LandArt e, nel clima fortemente politicizzato della fine degli (2012), al PAV di Torino (2013), al MAXXI di Roma (2017), al Michel Rein di Parigi (2020) e al Magazzino Italian Art di New York (2022). ...
Leggi Tutto
Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella [...] concettualizzazione di un’immagine. In un ambito più generale, possono esservi ricondotte esperienze artistiche come la minimal art, la landart, l’arte comportamentale.
L’espressione fu usata per la prima volta da S. LeWitt (Paragraphs on conceptual ...
Leggi Tutto
Operatore artistico olandese (n. Weert 1941). Formatosi presso l'accademia di Tilburg, ha subito dapprima l'influsso di pittori come Y. Klein e P. Manzoni. Abbandonate le tecniche tradizionali della pittura, [...] dal 1967 si è dedicato a operazioni ambientali o di landart, documentate per mezzo della ripresa fotografica, in cui appare subito dominante l'interesse per i problemi della percezione (Correzioni prospettiche, 1967-69). Sviluppando poi tale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco del 29 settembre 1938, 22 maggio 1910; legge prussiana del 10 agosto 1909; art. 131 della costituzione del 1919). La responsabilità per infortunî ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] (nato nel 1919; Windmühlen, 1969), Fritsch (Kopf oder Adler, 1965), Habeck (Die Baracke des Glücks, 1966), la Mayröcker (LandArt, 1970), lo scrittore d'avanguardia G. Rühm (nato nel 1930; Ophelia und die Wörter, 1969). La fortuna del radiodramma ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] attraversa simultaneamente diverse sfere progettuali (architettura, ingegneria, pianificazione, landscape urbanism, landscape architecture, landart, environmental art ecc.) per rivelare una nuova struttura intrinseca dell'opera che sembra emergere ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] fondiaria attuata dalla Land Commission, in applicazione dei vari Land Acts succedutisi dal 1870 ; M. MacLiammoir, All for Hecuba, Londra 1946; F. O'Connor, The art of the theatre, Dublino 1947; P. Kavanagh, The story of the Abbey theatre ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Mönchengladbach, finito di edificare nel 1982 dall'architetto austriaco H. Hollein e progettato anche per accogliere le opere di landart o di arte concettuale della c. Panza di Biumo, poi non pervenuta al museo, così che quegli spazi appositamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , si sono anche fatti interpreti di indicazioni provenienti dagli artisti: nei tardi anni Sessanta movimenti come quelli della LandArt e di Fluxus scelsero per le opere spazi aperti e vi introdussero la variabile tempo; molti artisti cominciarono ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...