Scrittore irlandese (Dromore, Tyrone, 1919 - Dublino 2007). Acuto critico letterario, capace di combinare l'amore per la tradizione (Poor scholar: a study of W. Carleton, 1947) con l'attenzione alla letteratura [...] contemporanea (Modern Irish fiction: a critique, 1950), ha esordito nella narrativa con il romanzo Land without stars (1946), cui seguirono, tra gli altri, In a harbour green (1949), Honey seems bitter (1952), The cards of the gambler (1953) e The ...
Leggi Tutto
Poetessa scozzese (Gask, Pertshire, 1766 - ivi 1845). Pubblicò una raccolta di arie nazionali scozzesi, The Scottish Minstrel (1821-24), per le quali scrisse molti dei testi; canzoni vivacissime, piene [...] di spirito e di schietta commozione; tra le più famose: The Laird a' Cockpen; Charlie is my darling; Land o' the Leal; ecc. ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] dal 1953, con un'interruzione nel periodo 1962-65, ministro degli Interni del Land di Amburgo (1961-65), ministro federale della Difesa (1969-72), delle Finanze (1972-74; nel periodo luglio-dicembre 1972 anche dell'Economia), dal 1974 cancelliere ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Breslavia 1877 - Königsberg 1944). Lavorò (1903-08) all'Istituto storico prussiano a Roma e insegnò quindi alle univ. di Rostock (1913), Kiel (1915), Gottinga (1922), Monaco (1929) e Berlino [...] (1936). Editore del Handbuch der deutschen Geschichte (dal 1935). S'interessò principalmente di storia inglese (Eng land und die katholische Kirche unter Elisabeth und den Stuarts, 1911) e della figura di Bismarck: nel 1945 fu pubblicata postuma la ...
Leggi Tutto
West, sir Edward
Giurista ed economista inglese (Middlesex 1782 - Bombay 1828). Avvocato e poi presidente dell’Alta corte di Bombay (1823), precedette D. Ricardo nella scoperta della rendita differenziale [...] e rilevò l’inopportunità dei vincoli al commercio internazionale (An essay on the application of capital to land, 1815). In Price of corn and wages of labour (1826) si misurò con A. Smith, D. Ricardo e T.R. Malthus, criticando la teoria del fondo ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo [...] (1963), le composizioni per orchestra El salón México (1936), Lyncoln portrait (1942), Inscape (1967), l'opera The tender land (1954), la produzione cameristica Nonetto per archi (1960). Ha pubblicato i volumi: What to listen for in music, 1939 ...
Leggi Tutto
Geografo (Greifswald 1892 - Monaco 1948); si è occupato specialmente di corografia economica della Germania, della Svezia, dell'Indocina, delle Antille. Ha insegnato (oltre che in varie università tedesche) [...] a Canton (Cina) e a Madison (USA). Tra le sue opere si ricordano: Landschaft und Wirtschaft in Schweden (1925); Siam, das Land der Tai (1935). ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Ripley (New York) il 13 aprile 1854. Insegnò economia politica all'università J. Hopkins dal 1881 al 1892, in seguito a quella di Wisconsin (1892-1925) e infine alla Northwestern [...] University. Fondò l'Institute for research in land Economics and public Utility, e prese parte attiva alla formazione dell'American Economic Association. Fu uno dei primi economisti a ribattere le dottrine sui cattivi effetti dell'intervento dello ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pertanto ad aggiornare qui i dati che sono aggiornabili, cioè quelli che non presuppongono un'entità statale ormai inesistente. Daremo altresì alcune notizie sull'andamento delle finanze austriache dal ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] materiali poveri e performance nell’ambito della body art; J. Davies (n. 1936), che svolge ricerche nell’ambito della land art con particolare attenzione alla tradizione aborigena, e R. Owen (n. 1937) che si muove dal costruttivismo al minimalismo ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...