ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] del 1494); Londra, British Museum: cod. Roy. XII C VIII, cod. Add. 9770, cod. Add. 23773, cod. Add. 33996, cod. Land. 842 a e b; Londra, Victoria and Albert Museum: Officium Mortuorum; Olomouc (Moravia): cod. Lat. C. 330; Oxford, Bodleian Library: ms ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] der Leiter ... und sein Geschlecht, in Oberbayerisches Archiv für vaterländische Geschichte, XXXI (1871), pp. 84-98; C.von Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Wien 1873, pp. 560, 600, 948, tav. III; F. Rossi, Giorgio dei Cavalli, Schio 1876, pp. 24 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Anaklets II. bis zum Tode Coelestins III. (1130-1198), Köln-Graz 1961, p. 142; H. Kast, Burg Lützelhard, in Geroldsecker Land, VI (1963-64), pp. 21 ss.; D. v. der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und Heinrich VI., Aalen ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , decade XVI, 2, pp. 8 s.; Id., Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis… illustratae, Venetiis 1749, I, p. 142; C. Czörnig, Das Land Görz und Gradisca…, Wien 1873, pp. 125, 211, 223, 225-231, 234-236, 244; S. Dellagiacoma, F. da Trieste patriarca ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] in Italia (Immobiliare Dante a Ferrara, Alba a Venezia e Ivica a Rovigo) e all'estero. La prateria di Citrus Land - 20.000 ettari a ridosso degli elevatori e dei silos sul Mississippi - venne trasformata in moderna azienda zootecnica; al 1970 ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] -1112, in Anglo-Norman Studies. XV, a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1992, pp. 25-40; G.A. Loud, Norman Italy and the Holy Land, in The Horns of Hattin, a cura di B.Z. Kedar, Jerusalem 1992, pp. 49-62; R. Manselli, Tancredi e Alessio Comneno, in Id ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Plaisance aux Xe et XIe siècles, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, CI (1989), p. 22; C. Wickham, Land and power. Studies in Italian and European social history, 400-1200, London 1994, pp. 250 s.; H. Keller, Signori e vassalli nell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 1974, pp. 97, 106, 113, 117, 119, 121 s.; M. Mallett, Signori e mercenari, Bologna 1983, p. 50; T. Dean, Land and power in late Medieval Ferrara, Cambridge 1988, p. 24; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] , Lettere 268, 275, 279, http://letters.mozartways.com (22 maggio 2016); O. Biba, A newly discovered libretto edited by Haydn, in The land of opportunity: Joseph Haydn and Britain, a cura di R. Chesser - D. Wyn Jones, London 2013, pp. 137-146; V.R ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig, Tübingen 1988, pp. 233, 272 n. 13; M.L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land vom ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne (1098-1197), Amsterdam 1989, pp. 138-141, 143, 146, 259; G ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...