Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] premio Caméra d'or, destinato a un'opera prima. Venne riservata alle cineaste una sezione speciale denominata No man's land, in cui si distinsero autrici come Jacqueline Audry, Nina Companeez, Paula Delsol, Nelly Kaplan, Nicole Stephane. Con titoli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] dai toni ora tragicomici come in Riff-raff (1991; Riff-raff ‒ Meglio perderli che trovarli), ora epici come in Land and freedom (1995; Terra e libertà).
Dalla metà degli anni Novanta si sono affermati alcuni registi interessanti come Antonia Bird ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] e la Tornasol Films di Gerardo Herrero, più impegnata in coproduzioni con società latinoamericane ed europee e responsabile delle riprese di Land and freedom (1995; Terra e libertà) di Ken Loach, un film che ha dimostrato come la guerra civile possa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] già consacrati come Tanner (Les années lumière, Gli anni luce, 1981; Dans la ville blanche, Nella città bianca, 1983; No man's land, 1985; La femme de Rose Hill, 1989), Goretta (La mort de Mario Ricci, La morte di Mario Ricci, 1983; Orfeo, 1985; Si ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di uno sguardo e di un corpo capace di strapparlo alla mediocrità dell'esistenza per fagocitarlo nella no man's land della fascinazione pura. I divi sono l'affermazione senza limiti dell'immaginario puro, il dispiegarsi senza controllo di una potenza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , febbraio 1991, pp. 90-93; Chudožestvennyj žurnal ("Rivista d'arte"), 1-7, Mosca 1993-95; No man's land, catalogo della mostra, Københavns Museum for moderne kunst (Nikolaj Kirke), Copenaghen 1995.
Architettura. - Tradizionale laboratorio di ricerca ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...