Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] E. Land, per sfruttare industrialmente la sua precedente invenzione del polaroide (➔ polarizzazione); il processo è basato su una speciale pellicola con supporto plastico, contenente sia l’emulsione sensibile sia un gel per lo sviluppo e il fissaggio ...
Leggi Tutto
Studioso e uomo d'affari (Raymond, Maine, 1833 - Cleve land 1913); dapprima prof. universitario di storia e letteratura inglese, passò alla pratica legale e poi, con grande successo, al mondo degli affari; [...] fondò la Western reserve historical society; fu presidente del comitato per la costruzione del Cleveland museum of art, al quale poco dopo la sua morte (1914) la vedova donò la collezione di pitture del ...
Leggi Tutto
Economista (St. Marylebone, Middlesex, 1782 - Bombay 1828), alto magistrato inglese a Bombay, nobilitato nel 1822. Arrivò da solo a individuare elementi essenziali delle teorie ricardiane. Particolare [...] importanza hanno An essay on the application of capital to land (1815), in cui è messa in luce la legge dei rendimenti decrescenti della terra, e Price of corn and wages of labour (1826), in cui si confuta la teoria del fondo salarî. ...
Leggi Tutto
Società automobilistica inglese, costituita nel 1877, con sede a Longbridge, Birmingham. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. [...] R. group holding. Nel 1994 il gruppo è stato venduto alla tedesca BMW che nel 2000 ha ceduto alla Ford il marchio Land R. e al consorzio angloamericano Phoenix il resto della R. (che, insieme al marchio MG, assunse la denominazione MG R. group). Nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco del 29 settembre 1938, sono entrati a far parte del Reich anche i territorî sudetici. I dati che seguono aggiornano la voce germania per i ...
Leggi Tutto
Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuola storica [...] dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, and continental countries (1870); Essays in political and moral philosophy (1879 ...
Leggi Tutto
WEST, Sir Edward
Anna Maria Ratti
Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] nel 1823, divenne chief justice.
È soprattutto noto per il suo Essay on the application of capital to land, ecc. (Londra 1815), conosciuto e ricordato da D. Ricardo, in cui è già chiaramente formulata la legge della produttività decrescente e sono ...
Leggi Tutto
Tata Motors Società automobilistica indiana, fondata nel 1945, con sede in Jamshedpur. È stata la prima compagnia indiana del settore quotata presso la borsa di New York. Il suo rapido sviluppo è stato [...] dalla domanda nazionale. Nel 2004 ha acquistato le attività relative ai veicoli commerciali della coreana Daewoo, nel 2008 i marchi Jaguar e Land Rover dalla Ford. Si colloca tra i maggiori gruppi industriali presenti sul mercato automobilistico. ...
Leggi Tutto
Economista (Filadelfia 1839 - New York 1897), esponente del socialismo americano. Ritenne la proprietà privata della terra lesiva del diritto naturale di tutti gli uomini a coltivarla; attribuendo al progressivo [...] Progress and poverty (1880) di confiscare con un'imposta unica l'intera rendita dominicale, compresa quella già capitalizzata nelle mani dei precedenti proprietarî. Altre opere: Our land and land policy (1871), Science of political economy (1897). ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...