SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] già consacrati come Tanner (Les années lumière, Gli anni luce, 1981; Dans la ville blanche, Nella città bianca, 1983; No man's land, 1985; La femme de Rose Hill, 1989), Goretta (La mort de Mario Ricci, La morte di Mario Ricci, 1983; Orfeo, 1985; Si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase, New York 1969.
Gluckman, M., Essays on Lozi land and royal property, in Research in economic anthropology (a cura di G. Dalton), vol. V, Greenwich, Conn., 1983, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alcuni paesi, a un'autorità di governo (come ad esempio nella Germania Federale, dov'è competente al riguardo il governo del Land in cui è situata la borsa); in altri paesi è invece prevista l'attribuzione di poteri di controllo ad appositi organismi ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] policy: principles and design, Amsterdam 1956.
Tomlinson, J. e altri, A model of daily activity patterns: development and sample results, in Land use and built forms studies, W. P. n. 43, Cambridge 1971, pp. 1-78.
Tuck, M. G., The effect of different ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] considerata in relazione al credito e alle società assicurative, che in larga misura partecipavano al Nationale cooperative raad voor land- en tuinbouw costituito nel 1934. Tra le aderenti è da segnalare la Rabobank Nederland, con sede a Utrecht ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , in Distribution, effective demand and international economic relations, (a cura di J. A. Kregel), London 1983.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e di redditività, in Contributi della teoria della produzione congiunta (a cura di L.L. Pasinetti), Bologna 1977.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. III ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , 3 voll., Hamburg 1826-1863.
Toman, M., 'Depletion effect' and nonrenewable resource supply: a diagrammatic supply, in "Land economics", 1986, LXII, 4, pp. 341-352.
Tsushida, A., Murota, T., Fundamentals in the entropy theory of ecocycle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , D., Materials in world perspective, Berlin-Heidelberg 1980.
Barsotti, A. F., Copper, cobalt, nickel and manganese availability from land-based endowments: a perspective, in ‟Natural resources forum", 1984, VIII, 3, pp. 267-278.
Bernier, L., Ocean ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] Structure of inquiry and economic theory (a cura di M. Baranzini e R. Scazzieri), Oxford 1986, pp. 311-338.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. III, London ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...