IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] per le industrie e i trasporti, K. De Planhol per l'insediamento), Londra 1968; A. K. S. Lambton, The persian land reform 1962-1966, Oxford 1969; A. Gabriel, Religions geographie von Persien, Vienna 1971; Atlas of Iran. White revolution. Proceds and ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] inoltre costruite nuove strade per 1000 km.
Bibl.: V. H. Coelho, Sikkim and Bhutan, New York 1971; B. C. Olschak, Bhutan, land of hidden treasures, Londra 1971; R. Rahul, Modern Bhutan, New York 1972.
Storia. - È solamente da pochi anni che la storia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di Karachi, e prevede in primo luogo l'istituzione di una Commissione agraria per il P. occidentale (West Pakistan land commission).
Il regolamento considera quindi nulli i trasferimenti di proprietà fatti dopo l'8 ottobre 1958 (data del colpo di ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 hwan per i dollaro USA.
Bibl.: H. Lautensach, Korea: Land, Volk, Schicksal, Stoccarda 1950; G. McCune, Korea today, Londra 1950; H. Ingrams, Korea: a geographical appreciation, Ottawa 1951; V ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] che sono ancora in corso di pubblicazione: l'Atlas de Cuba di G. Canet e E. Raisz (Cambridge, Mass., 1949), l'Atlas of land utilization in Taiwan (Taipei 1950), il Chung-kwa-min-kwo Sin Ti-tu (Nanchino 1952), l'Atlas de la República Argentina (Buenos ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] development programme, Zomba 1948; Statistical handbook of Nyasaland, Causeway, Rhodesia Meridionale, 1952; F. Debenham, Nyasaland: land of the Lake, Londra 1955; Colonial Reports, Nyasaland 1955, Londra 1956; Nyasaland: Annual Report 1956, Londra ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] América del Sur. Modelos de ocupación del espacio, Madrid 1992.
International geosphere biosphere program. Human dimension program, Relating land use and global land-cover change. A proposal for an IGBP-HDP core project, ed. R.H. Moss, D.L. Skole, B ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] l'agricoltura e le stagioni nel Yemen, in Oriente Moderno, agosto-settembre 1953; G. Pawelke, Yemen, das verbotene Land, Düsseldorf 1959; H. Voigt, Strassen und Verkhrsverhaltnisse in Yemen, in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, VII (1960).
Scavi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] . - Le ferrovie in esercizio comprendono circa 200 km di linee.
Bibl.: F. Rowland e E. Robb, Survey of land resources in Tripolitania, Tripoli 1945; A. Rompietti, Brevi note sull'olivicoltura libica, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] -gennaio 1978); A. N. Cousins, H. Nagpaul, Urban life: the sociology of cities and urban society, New York 1979; Law and urban land, a cura di H. U. Bijlani, M. K. Balachandran, Nuova Delhi 1980; A. B. Bose, India's urbanisation, 1901-2001, ivi 19802 ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...