FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh, Taiwan - Ilha Formosa, Washington 1964; A. Y. C. Koo, The role of land reform in economic development, a case study in Taiwan, New York 1968; C. A. Fisher, The maritime fringe in East Asia, in The ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] Tainan (da 231.000 a 275.000) e di Kaohsiung (da 285 a 352).
Bibl.: Chen Cheng-Siang, Atlas of land utilization in Taiwan, Taipei 1950; Taiwan (Formosa). A geographical appreciation, edito a cura del Department of Miens and Technical Surveys, Ottawa ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Carrol C.R., Vandermeer H., Rosset P., New York, McGraw-Hill, pp. 3-20.
NORGAARD, R.B. (1984) Coevolutionary development potential. Land Economics, 60, 160-173.
PROSTERMAN, R.L., HANSTAD, T., PING, L. (1996) Can China feed itself? Sci. Am., 275, 70 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di vita e della struttura economica.
Storia dell’esplorazione
Poco prima del 1000, i Normanni scoprirono la Groenlandia (Grøn Land «Terra Verde»: Erik il Rosso, 985 o 986 d.C.), sulla cui costa meridionale stabilirono colonie sopravvissute fino al ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] le persone rimaste senza tetto. Il dipartimento più colpito è stato quello di Chimaltenango.
Bibl.: N. L. Whetten, Guatemala: The land and the people, New Haven (Conn.) 1961; F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] Tiogo, étude géographique d'un territoire Léla, Haute-Volta, Parigi 1968; E. H. Dale, Some geographical aspects of African land-locked states, New York 1968; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa Occidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] nel porto alle navi (2002).
bibliografia
R. Collovà, Lisbona 1998: Expo, Torino 1998; Á. Siza, A reconstrução do Chiado, Lisboa, Porto 2000; C. Land, K.J. Hucking, L. Trigueiros, Arquitectura em Lisboa e sul do Portugal desde 1974, Lisboa 2005. ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] Department, The Sudan Economy, Khartum 1953; H. C. Jackson, Behind the modern Sudan, Londra 1956; J. S. R. Duncan, The Sudan path to independence, Londra 1957; L. H. G. Lebon, Land use mapping in Sudan, in Economic Geography, XXXV (1960), pp. 60-70. ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] di Costanza.
Bibl.: H. J. Bidermann, Verkehrsgeschichte des Arlbergs, in Zeit. Ö. Alpenver., 1884; K. Werkowitsch, Das Land Voralberg, Innsbruck, 1887; J. C. Heer, Voralberg und Liechtenstein, Feldkirch 1906; H. v. Ficker, Klimatographie von Tirol ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] guerriglia.
Bibl.: R. First, South West Africa, Harmondsworth 1963; J. P. Van S. Bruwer, South West Africa, the disputed land, Londra 1966; F. Carroll, South West Africa and the United Nations, Lexington 1967; J. H. Wellington, South West Africa and ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...