'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] et méditerranéens, Paris 1992.
Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
A.J. Njoh, The political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in International journal of urban and regional research, 1998, 3, pp. 408-24.
Storia ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh, Taiwan - Ilha Formosa, Washington 1964; A. Y. C. Koo, The role of land reform in economic development, a case study in Taiwan, New York 1968; C. A. Fisher, The maritime fringe in East Asia, in The ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e il betterment levy (1967-70). Sulla base di queste esperienze si è giunti alla formulazione del Community land act (1975) e del Development land tax bill, dei quali non è ancora pienamente collaudata l'operatività. In Francia ci si basa soprattutto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] , qualificato da un alto livello di organizzazione e d'iniziativa.
Bibl.: D. W. Lantis, R. Steiner, A. E. Karinen, California: land of contrast, Dubuque (Iowa) 1981; C. S. Miller e R. S. Hyslop, California. The geography of diversity, Palo Alto 1983 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] 5ª ed., Londra 1956; C. T. Quinn-Young e T. Herdmann, Geography of Nigeria, ivi 1948; K. M. Buchanan e J. C. Pugh, Land and people in Nigeria, ivi 1955; J. R. V. Prescott, Nigeria's regional boundary problems, in Geogr. Review, 1959 (4); B. W. Hodder ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Hongrie, Budapest 1965; Magyarország nemzeti atlasza, ivi 1967; L. Trunko', Geologie von Hungarn, Berlino 1969; G. Markos, Ungarn. Land. Volk. Wirtschaft, Vienna 1971; The changing face of the Great Plain, a cura di B. Sárfalvi, Budapest 1971.
Storia ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] minori stati tedeschi, in uno stadio più progredito; solo nel 1937 infatti la Germania impostò una Statistik des land- undforstwirtschaftlichen Grundeigentums su larghe basi, di cui, nonostante gli eventi bellici, si son pubblicati i risultati nel ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] latino (Indiae Orientalis Navigationes, Pars VII, Francofurti 1606, pp. 43-126), in olandese (Naakeurige Versameling der gedenkwaartigste Zee-en Land - Reysen na Oost-en West-Indien, vol. 64, Leyden 1706, e Zee - en Landreizen der Portugeezen, Deel 8 ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] , in Annales de l’ordre souverain militaire de Malte, XX (1962), 1, pp. 1-20; A. Leopold, How to recover the holy land: the crusade proposal of the late thirteenth and early fourteenth centuries, Aldershot 2000, pp. 198-200; D. Coulon, Du nouveau sur ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] La questione agraria albanese, Bari 1930; L. Rey, Guide de l'Albanie, Parigi 1930; A. Bernatzik, Europas vergessenes Land, Vienna 1930; F. Wallisch, Neuland Albanien, Stoccarda 1931; Studi albanesi, pubbl. annuale dell'Istituto per l'Europa Orientale ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...