NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] 5ª ed., Londra 1956; C. T. Quinn-Young e T. Herdmann, Geography of Nigeria, ivi 1948; K. M. Buchanan e J. C. Pugh, Land and people in Nigeria, ivi 1955; J. R. V. Prescott, Nigeria's regional boundary problems, in Geogr. Review, 1959 (4); B. W. Hodder ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] urbanistica e la scienza economico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, W., Location and land use: toward a general theory of land rent, Cambridge, Mass., 1964 (tr. it.: Valore ed uso del suolo urbano, Padova 1967).
Altshuler, A ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] invece lo chiamavano Meniscia Watpà) e incontrò numerosi laghi. Ne attraversò alcuni, giunse ad un'altura denominata Height of Land, che costituisce un importante spartiacque tra il bacino del Red River e quello del Mississippi, ossia tra le acque ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] in Antartide-Destinazione Terra Nova, a cura di C. Sottocorona, Roma 1989; Proceedings of the meeting ''Geosciences in Victoria Land, Antarctica'', a cura di C. A. Ricci, ivi 1989; M. Manzoni, Prospettiva Antartide: una lettura di geografia antropica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Hongrie, Budapest 1965; Magyarország nemzeti atlasza, ivi 1967; L. Trunko', Geologie von Hungarn, Berlino 1969; G. Markos, Ungarn. Land. Volk. Wirtschaft, Vienna 1971; The changing face of the Great Plain, a cura di B. Sárfalvi, Budapest 1971.
Storia ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] "paesaggio" influenzato dalla presenza dell'uomo; unità pratiche sono, a questo livello, i tipi di utilizzazione del suolo (Land use).
Tale visione sintetica culmina con finalità pratiche ed applicative della fitogeografia. Ma da tempo la f. è posta ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] da ricondurre nell'Oceano Indiano le acque che ora si versano nel Golfo del Tonchino e nel Mar Giallo (cfr. F. K. Ward, Land of the Blue Poppy, Cambridge 1913 p 257).
Bibl.: Alla bibliografia data sulla storia dell'esplorazione in Cina (X, p. 261), è ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] ; Paradhísarheimt, "Il paradiso riconquistato", 1960), ancora alterna l'opera creativa con una alquanto conformistica polemica antiamericana (Land til salgs, "Paese in vendita", 1966) e con intervalli di più seria autocritica (Upphaf mannu-dharstefnu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] antropogeografico, Roma 1954; A. Pecora, La provincia di Pavia. Saggio di geografia antropica, Roma 1954; E. Schmid, Lombardisches Land, Frauenfeld 1954; F. Milone, La L., in L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; C. Saibene, La ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] .
Scritti principali: Reise vom Bahr-el-Gazal zum Lande der Djur, in Mitteilungen aus Justus Perthes' Geographischer Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano 1864; Das Land der Niamniam und südwestliche Wasserscheide des Nil, in Mitteilungen aus ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...