BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] II, Gorizia 1855, pp. 235 s.; F. di Manzano, Annali del Friuli, VI, Udine 1868, pp. 352, 353, 483; C. von Czoernig, Das Land Górz und Gradisca (mit Einschluss von Aquileia), Wien 1873, pp. 354, 358, 889; C. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] ; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, VIII, Venezia 1851, p. 773; C. Czörnig, Das Land Görz und Gradisca (mit Einschluß Aquileja), Wien 1873, pp. 203, 221 s., 244, 356, 616; P. Paschini, Le vicende politiche e ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] di bibl. istriana, Capodistria 1864, nn. 1027, 1337; T. Mommsen, Corpus inscript. Latinarum, V, Berolini 1872, p. 80; C. von Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Wien 1873, pp. 152 s. nn. 1 e 3, 459 n. 1, 645; E.C. V., Cenni... stor. della basilica ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen Tirols seit 1918, e H. Kramer, Der Partito popolare im Trentino von 1914, in Südtirol, Land europäischer Bewährung, Innsbruck 1955, pp. 47-88, 157-168; J. Kögl, Der bozner Anteil der Kirche des Heiligen Vigilius im ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Anaklets II. bis zum Tode Coelestins III. (1130-1198), Köln-Graz 1961, p. 142; H. Kast, Burg Lützelhard, in Geroldsecker Land, VI (1963-64), pp. 21 ss.; D. v. der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und Heinrich VI., Aalen ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , decade XVI, 2, pp. 8 s.; Id., Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis… illustratae, Venetiis 1749, I, p. 142; C. Czörnig, Das Land Görz und Gradisca…, Wien 1873, pp. 125, 211, 223, 225-231, 234-236, 244; S. Dellagiacoma, F. da Trieste patriarca ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Plaisance aux Xe et XIe siècles, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, CI (1989), p. 22; C. Wickham, Land and power. Studies in Italian and European social history, 400-1200, London 1994, pp. 250 s.; H. Keller, Signori e vassalli nell ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] -217; C. von Collani, P. Joachim Bouvet S.J.: sein Leben und sein Werk, Nettetal 1985, pp. 31, 140; D. Mungello, Curious land, Jesuit accomodation and the origins of sinology, Honolulu 1985, pp. 95, 216 s., 219, 226, 231, 250-252, 254, 291, 297, 301 ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Ziegler, Medicine and religion c. 1300. The case of Arnan de Vilanova, Oxford 1998; A. Leopold, How to recover the Holy Land. The crusade proposals of the late thirteenth and early fourteenth centuries, Aldershot 2000, pp. 23, 47, 67, 82, 89, 91, 104 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] "), in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXIII (1967), pp. 468-538; J.D. Martell, Innocent IV and the Holy Land, Durham 1968, ad ind.; K. Ganzer, Papsttum und Bistumbesetzungen in der Zeit von Gregor IX. bis Bonifaz VIII. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...