• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

Aquitania

Enciclopedia on line

(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] ’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a 60 km) di dune sabbiose (Landes de Gascogne), oggi coperta da un’immensa foresta di pini. I principali fiumi sono la Garonna e la Dordogna, che confluiscono formando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – PROVINCIA ROMANA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquitania (3)
Mostra Tutti

SARTÈNE, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTÈNE, Jean Autore drammatico francese, vivente. Attratto dalla voga che, fin dagli anni intorno al 1900, assunse in Francia il Grand-guignol, si è dedicato a questo particolare genere, del quale è [...] ); Le revenant (1903); La vache (1904); La frime (1905), in collaborazione con C. Villard; Nous marions Boniface (1906), con R. Landes; Le père Lindet (1907); Le rescapé, con Montbard; Ne le touche pas, ma chérie (1913); Maison isoléé (1916), ecc. ... Leggi Tutto

BECHSTEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scienziati e scrittori tedeschi. Matthäus, nato a Waltershausen nel 1757, naturalista e fondatore della scuola forestale di Dreissigacker presso Meiningen, dove morì il 23 febbraio 1822, [...] novembre 1801, morto a Meiningen il 14 maggio 1860, fu romanziere e folklorista (Der Sagenschatz und die Sagenkreise des Thürinder Landes, Meiningen 1835-38, voll. 4); il figlio di questo, Reinhold, nato a Meiningen il 12 ottobre 1833, fu germanista ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – MEININGEN – BOTANICA – ZOOLOGIA – ROSTOCK

DALLA TORRE, Karl Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Kitzbühel (Tirolo) il 14 luglio 1850, morto ad Innsbruck il 6 aprile 1928. Laureatosi all'università di Innsbruck nel 1872, si dedicò con uguale passione agli studî di zoologia e di [...] I-X, 1892); fra i suoi lavori botanici merita di essere ricordata la grande Flora der gefürsteten Grafschaft Tirol, des Landes Vorarlberg, ecc., in collaborazione con Ludwig von Sarntheim (Innsbruck 1900-1913) opera in 10 volumi che è un vero modello ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – IMENOTTERI – VORARLBERG – KITZBÜHEL – TIROLO

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tardiva, estate relativamente fresca e con piovosità media annua tra 800-1000 mm), limitata a una fascia ristretta, a S, lungo le Landes, che poi si allarga a N per includere le penisole bretone e del Cotentin e giungere fino presso Calais. A E, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

SPIEGELBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIEGELBERG, Wilhelm Giulio Farina Egittologo, nato in Hannover il 25 giugno 1870, morto a Monaco il 23 dicembre 1930. Laureato all'università di Strasburgo nel 1891, fu ivi professore straordinario [...] segg.; Die demotischen Papyrus aus dem Museum zu Berlin, ivi 1902; Die demot. Papyrus der Strassb. Universität- und Landes-Bibliothek, Strasburgo 1902; Ägypt. Randglossen zum Alten Test., ivi 1904; Der Aufenthalt Israels in Aegypten, ivi 1904; Demot ... Leggi Tutto

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] grande ogni volta che la competizione avviene su un ampio mercato. Questo esito immodificabile non è provocato, secondo Landes, dall'azione di forze politiche, sociali o intellettuali, ma è dovuto semplicemente alla possibilità per la grande azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

PIRENEI, ALTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36) Lu. Fi. Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] e colline di scisti argillosi della Bigorre, fino a 120 metri, nel punto ove il fiume Adour passa nel dipartimento delle Landes. Il clima è molto vario a causa del rilievo: rigido nell'inverno e assai caldo nell'estate nel Lannemezan, si attenua ... Leggi Tutto

BURTHOGGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, seguace di Locke, nato a Plymouth intorno al 1638, morto intorno al 1694. La sua opera principale, dedicata a Locke (Essay upon reason and the nature of spirits, Londra 1694) svolge una [...] della coscienza un mondo di cose; e queste non potranno d'altronde essere che particolari determinazioni di un unico principio spirituale. Gli scritti filosofici del B. sono stati editi eon introduzione e commento da M. W. Landes (Chicago 1921). ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – METAFISICA – PLYMOUTH – LONDRA – LANDES

BILLINGER, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato il 20 luglio 1893 a Sankt Marienkirchen presso Schärding (Alta Austria). Vive a Monaco di Baviera. Nell'Austria, il B. trovò il clima adatto per l'esuberanza sensuale della sua immaginazione: [...] l'invadenza dell'istinto teatrale resti sopraffatta la poesia: e nell'abbondante produzione scenica del Billinger (Rosse, 1933; Lob des Landes, 1933; Das Verlöbnis, 1933; Stille Gäste, 1934; Die Hexe von Passau, 1936; Der Gigant, 1937, ecc.) l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALTA AUSTRIA – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali