• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [241]
Archeologia [25]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

Landes de Lanvaux

Enciclopedia on line

Rilievo dell’altopiano bretone (culmina a 175 m), nella Francia nord-occidentale, a N di Vannes. Noto per i numerosi resti megalitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTOPIANO – FRANCIA – BRETONE

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] pp. 119-123, 215-218 (con bibl.); J. Cabanot, Chapiteaux de marbre antérieurs à l'époque romane dans le départément des Landes, CahA 22, 1972, pp. 1-18; H. Focillon, Scultura e pittura romanica in Francia, Torino 1972; J. Gardelles, Les châteaux du ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

MOORTGAT, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORTGAT, Anton Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] 1957; id. 1956, ibidem 1959; Altvorderasiatische Malerei, Berlino 1959; Tell Chuera in Nordostsyrien (Grabung 1958), Wissenschaft. Abhandlung. der Arbeitsgemeinschaft des Landes Nordrhein-Westfalen, 14,1960; Tell Chuera (Grabung I959), ibidem, 1960. ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 1956-58, p. 120 ss.; dal 1930 a T. si pubblica la rivista: Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes und seiner Nachbargebiete. - Architettura: Porta Nigra: G. Lugli, La porta Nigra di Treviri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XVIII ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dell'arte parietale si riscontra nella "provincia franco-cantabrica" (130 siti segnalati in Charente, Périgord, Quercy, Landes, Pyrénées, Guipúzcoa, Biscaglia, Cantabria, Asturie); pochi altri siti sono segnalati in altre regioni della Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Vereins für Gothaische Geschichte und Altertumsforschung, Gotha 1935, pp. 6-7; H. Kaufmann, Ur- und Frühgeschichte des Gothaer Landes, Gothaer Museumsheft, Gotha 1964, pp. 19-80; H. Motschmann, Das Gothaer Heimatmuseum und seine Sammlungen, Gothaer ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Trier zum 1000. Todestag, a cura di F.J. Ronig, cat. (Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes und seiner Nachbargebiete, 18), 2 voll., Trier 1993; H. Fillitz, Ottonische Goldschmiedekunst, in Bernward von Hildesheim und das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] al-Jazarī, from Alexandria to Diyar Bakr, edited by David A. King, Aldershot-Brookfield (Vt.), Variorum, 1998. Landes 2000: Landes, David S., Revolution in time, Harvard, Harvard University Press, 2000. Lapidus 1981: Lapidus, Ira, Arab settlement and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Urgeschichte, Frauenfeld 1921 ss. (le annate 1921-37 sotto il titolo: Jahresbericht der ecc.); Jahresbericht des Schweizerischen Landes Museums in Zürich, Zürich 1894 ss.; Schriften des Institutes für Ur und Frühgeschichte der Schweiz, Basel ì944 ss ... Leggi Tutto

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma 1953, pp. 130, 133 ss.; G. Zinserling, Ein Porträt des G. im Landes-Museum zu Gotha, in Wissenschaftl. Zeitschr. d. Univ. Jena, 1952-53, p. 141 ss.; G. Souville, Un portrait de G. au Musée ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali