• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [73]
Storia [69]
Religioni [29]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 100-103; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, s.l. né d. [Cava dei Tirreni 1969], pp. 70-74, 78-82, 84-86; P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi longobardi di Benevento ..., in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Terra di Bari Landolfo di Franco II sposò, intorno al 1230, Margherita di Svevia; egli svolse importanti incarichi e fu inviato nel 1249 come capitano imperiale nel ducato di Spoleto. Dalla morte dell'imperatore, però, fino alla battaglia di Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] Landolfo, e costretto a ritirarsi nel gastaldato di Suessula. Il terzo Dauferio ricordato dalle fonti è il genero del principe di Benevento . 93-97, 116 s.; F. P. Pugliese, Arechi II principe di Benevento e i suoi successori. 1 Foggia 1892, pp. 95-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] dalla seconda moglie Gaitelgrima, figlia di Pandolfo (II) principe di Benevento-Capua; da questo matrimonio nacquero anche Guido, futuro gastaldo di Conza e duca di Sorrento, e Paldolfo, divenuto successivamente dominus di Capaccio. Ancora in tenera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Landolfo VI ne acquisì il titolo e l’autorità. Riccardo si trovò così nella posizione di di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomeis, Roma 1935, in particolare II 161 (XI); Id., Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

RADELCHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADELCHI I Vito Loré – Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli -354; L.A. Berto, Landolfo il vecchio, ibid., LXIII, Roma 2004, p. 472; F. Bougard, Ludovico II, re d’Italia, imperatore, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III «IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – EMIRATO DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADELCHI I (1)
Mostra Tutti

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] notaio e rettore pontificio di Benevento Filippo il compito di ascoltare le due parti e di fare al papa il di Landolfo Compalazio, successivamente baronia di Rossella. Pure, a differenza del suo predecessore Matteo e dei suoi successori, Rainaldo (II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] di tre diocesi suffraganee di Benevento, Lucera, Tertiveri e Ascoli Satriano; i primi due, Lando e Landolfo, accusati di simonia, e il terzo, di S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, Roma 1764-1769, II, pp. 25-28, 32-34, 50 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] rettore di Benevento insieme a Stefano sculdascio) nella sottrazione a Landolfo VI di importanti pp. 315-317; Il Codice diplomatico del monastero Benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), a cura di A. Petrucci, II, Roma 1960, pp. 250-253; P.F. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALBERICO DI MONTECASSINO – FALCONE DI BENEVENTO – SANT’AGATA DE’ GOTI – ITALIA MERIDIONALE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] di Salerno contro Landolfo e Landonolfo, che tentavano di separare la contea di Capua da Salerno. Mentre Ademario tentava di di Benevento, Capua e Salerno…, I-II, Napoli 1949, p. 72; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi di penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali