ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio diLandolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] Langobardorum gentis principes e non propriamente principi di Capua o diBenevento.
A. III risulta associato al padre Landolfo I e, contemporaneamente, allo zio Atenolfo II dal 933 al 940; e, inoltre, al fratello LandolfoII dal 940 al 943, anno nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] di Capua e Benevento (direttamente danneggiato dalla presenza dei Saraceni su terre confinanti con le sue) insieme con il figlio Landolfo Lipsiae 1885, nn. 443-453; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] Gubitosa furono promessi a Costanza e Galeotto, entrambi figli di Galvano Lancia, nipote di Manfredi. Tuttavia dopo la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e quella di Corradino a Tagliacozzo (1268), Tommaso II ruppe l’alleanza con i Lancia, e le ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] di Acerra, Tommaso d’Aquino. Il loro proposito di distruggere il castello di Piedimonte fu però impedito dall’abate del monastero di Montecassino, Landolfo territorio attorno a Benevento.
Fu presente alla di Federico II, in Federico II nel Regno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel 1076 fu presente al giuramento di rinuncia di Roberto, vescovo di , Berolini 1906-12, I, p. 76 n. 6; II, pp. 103 n. 1, 104 n. 2; III, ...
Leggi Tutto