• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [167]
Storia [106]
Religioni [80]
Storia delle religioni [20]
Arti visive [17]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Diritto civile [8]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [7]

ANSELMO da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Besate Cinzio Violante Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] di Arzago appartennero Amolfa II arcivescovo di Milano e Landolfo II vescovo di Brescia. Al tempo dell'arcivescovo Ariberto aveva conservato il governo. Durante la sosta dell'imperatore Enrico III in Italia, nella prima metà del 1047, A. entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FULBERTO DI CHARTRES – GERBERTO DI AURILLAC – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi Firenze 1913, pp. 482-490; C. Castiglioni, Il cronista Landolfo e la storia della Chiesa milanese, in La scuola cattolica, fasc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

TEOFILATTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILATTO Giulia Barone Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] la prima volta, con la qualifica di iudex, in un placito di Ludovico III del febbraio del 901 (cfr. I placiti, 1955, p. 412). Risale parte oltre ai principi longobardi di Benevento e Capua (Landolfo e Atenolfo), Guaimario di Salerno, i duchi di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILATTO (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Orazio Armando Petrucci Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] sec.: cfr., per i manoscritti della cronaca di Landolfo e per l'edizione del B., Landulfi senioris Mediolanensis 1770, pp. 1160-1; P. Metastasio,Opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1131, 1283; L. Vischi,La Società Palatina di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA MISCELLA – COLPO APOPLETTICO – SISTEMA FISCALE – GIURISPRUDENZA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Orazio (8)
Mostra Tutti

TEOBALDO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOBALDO da Ceccano Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica. Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] indirizzati all’abate di Fossanova tra il 1271 e il 1276 (Canivez, III, pp. 99, 110, 123, 117, 144 s., 154 s.). In 1946, pp. 172-173) sulla base di una memoria posseduta da Landolfo d’Aquino tratta da un antico obituario, del quale non vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCENSI – MONASTERO DI FOSSANOVA – GIORDANO PIRONTI – TOMMASO D’AQUINO – CANONIZZAZIONE

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Ulrich Schwarz Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes. M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] il duca di Napoli, la congiura ordita a Salerno da Landolfo di Conza contro il principe Gisulfo (I), imprigionato ad Amalfi I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III). Dei cinque documenti ducali di M. che sono stati tramandati, due sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI AMALFI – LONGOBARDI – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSONE (1)
Mostra Tutti

Decameròn

Enciclopedia on line

Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] esito incerto, il protagonista: Andreuccio da Perugia (II, 5), Landolfo Ruffolo (II, 4) o Alatiel (II, 7). In acuta penetrazione psicologica, come nella storia di Masetto da Lamporecchio (III, 1); infine il motivo della beffa può sublimarsi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREUCCIO DA PERUGIA – GUIDO CAVALCANTI – NATALINO SAPEGNO – SER CIAPPELLETTO – PIETRO D'ARAGONA

Guaimàrio II principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 946) di Guaimario I, fu associato al governo dal padre (893), e gli successe effettivamente solo nel 901. Era appena salito al trono, quando, annunciata la spedizione musulmana di Ibrāhīm ibn [...] però i Bizantini ripreso a taglieggiare le popolazioni, G., con Landolfo di Benevento, insorse e vinse, tra l'altro, una anni e si placò solo verso il 943. Nel 912 G. si era associato al trono il figlio Guaimario III che però presto morì (917-918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – GUAIMARIO I – GARIGLIANO – BIZANTINI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaimàrio II principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Landòlfo II principe di Benevento e di Capua

Enciclopedia on line

Figlio (m. 961 circa) di Landolfo I, successe al padre (943), con il fratello Atenolfo III. Concepiti grandi disegni di conquista nel Mezzogiorno, e cacciato il fratello, lottò contro i Bizantini (955), [...] ma all'ultimo fu costretto a ripiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO I – BIZANTINI – ATENOLFO

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide sarà anzi il nella cronachistica milanese da Arnolfo, da Landolfo il Vecchio e da Landolfo di S. Paolo, ai Gesta Federici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali