ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] , di Como e si profilava il pericolo che verso di lui convergessero le simpatie dei milites ambrosiani.
Sappiamo da LandolfoIuniore (p. 1) che, quando il legato pontificio giunse a Milano per presiedere all'elezione dell'arcivescovo, il candidato ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] d'Italia. La cerimonia ebbe luogo prima a Monza, poi a Milano nella basilica di S. Ambrogio, secondo la testimonianza di LandolfoIuniore (p. 4; cfr. anche Giulini, p. 599; Barni, p. 224).
II Bosisio (p. 150), invece, dopo aver affermato che Corrado ...
Leggi Tutto
ARIALDO
Maria Luisa Marzorati
Abate del monastero di S. Dionigi in Milano all'inizio del secolo XII, A. favorì nel 1102 l'insediamento di Grossolano, già vicario dell'arcivescovo Anselmo (IV), nell'episcopato [...] fu quindi trasferito, non sappiamo in che anno, dal monastero di S. Dionigi a quello di S. Pietro in Civate. LandolfoIuniore, che, come nipote di Liprando, riversava su A. parte del risentimento per Grossolano, vide nel trasferimento alla più ricca ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] da Carcano, che deteneva la diocesi di Como. In un placito celebrato l'agosto 1096 l'arcivescovo A. concedeva al prevosto Landolfo da Baggio e ai canonici di S. Ambrogio la chiesa di santa Maria Greca. Il presule ambrosiano ricevette da Urbano II ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] sposato una Maria, di cui ignoriamo il casato, e da lei aveva avuto tre figli maschi - Tomasio (I), Giovanni (III) iuniore, e Berardo (II), che sposò Perna Stefaneschi e testò il 31 luglio 1298 -, e cinque figlie: Mactaleona, Ramizia, Florolinda ...
Leggi Tutto