ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] sulle varie Chiese ortodosse: quella di I. Silbernagl, Verfassung und gegenwärtige Bestand sämmtlicher Kirchen des Orients, Landshut 1865, è oggi antiquata; la bibliografia deve quindi ricercarsi negli articoli sui varî popoli "ortodossi"; indicati ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] sulle promesse ottenute dal M. a corte non era da fare troppo affidamento. Il cardinale fece ritorno in Italia passando per Landshut e Innsbruck, per incontrare il duca di Baviera e l'arciduca Ferdinando del Tirolo, prima di giungere a Trento poco ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] vivacemente caratterizzati, di capomastri del sec. 15°: a Halle (Sassonia) quello di Conrad di Einbeck (1410 ca.), a Landshut (Baviera) di Hans Stethaimer (epitaffio del 1432), a Oberwölz (Stiria) di Hans Jersleben (1430). Nella torre ottagonale del ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Kuttenberg, Brünn; in Svevia e Franconia: Schwäbisch-Gmünd, Norimberga, Amberg, Dinkelsbühl, Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt, Wasserburg, Monaco; più a O: Utrecht, Hertogenbosch, Anversa, Bruxelles, Bruges, Gand, Haarlem, Dordrecht ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] da Mondolfo a partire anzitutto dall’abile separazione di Feuerbach dalla tradizione materialistica. Quello del filosofo di Landshut è piuttosto un umanismo che nasce dall’esigenza di rivendicare, contro Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la mondanità ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] italiano era evidente anche nell’architettura: Ludovico X di Baviera fece, per es., costruire la sua residenza di città a Landshut, 1536-1542, sul modello del palazzo Te di Mantova).
La più italianizzata di tutte le residenze non italiane era però ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] ambiente cui del resto fanno riferimento molti dettagli della costruzione.Anche Hans von Burghausen (1355/60-1432), maestro attivo a Landshut, dovette essersi formato nel cantiere di Praga, e lo stesso vale per Madern Gerthner (ca. 1360-1430/1431), l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università tedesche, e la fusione di alcune con altre più importanti: tra l'altro, quella di Ingolstadt si trasferisce prima a Landshut e poi, nel 1826, a Monaco, dando così origine a una tra le maggiori università tedesche. E poco prima, nel 1809 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] St. Johannis a Schweinfurt (Bauerreis, 1931, p. 24) o l'epitaffio di Hans von Burghausen, del 1432, a St. Martin a Landshut (Mersmann, 1952, pp. XXV, XXXV), entrambi in Baviera. Come nei polittici, in tutte queste opere l'imago pietatis e le immagini ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] der frühen Neuzeit, Darmstadt 1980; Fachtagung für lateinische Epigraphik des Mittelalters und der Neuzeit, "Akten des Kongresses, Landshut 1980", a cura di R.M. Kloos, Kallmünz 1982; Epigraphik 1982. Fachtagung für mittelalterliche und neuzeitliche ...
Leggi Tutto