CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal re dei Romani Corrado IV, figlio dell'imperatore Federico II, e da Elisabetta di Wittelsbach, figlia del duca di Baviera, Ottone II. Al momento della nascita del figlio, Corrado era già partito per ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] più tardi si trasferì a Padova, ove si laureò il 16 giugno 1811. Dopo la laurea, si recò a Parigi per perfezionarsi nella pratica chirurgica nelle celebri scuole di G. Dupuytren, A. Boyer, M. Cullerier, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] soprannominato "de Graccia" per i frequenti viaggi in Oriente, e da Jutta, figlia del marchese Enrico di Brandeburgo e Landshut, intorno all'anno 1320.
Tuttavia le prospettive per un giovane e valoroso cavaliere, discendente di una delle più antiche ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] corso di umanità a Trento e concluse quindi questi corsi a Innsbruck. Qui, nel 1808, si iscrisse all'università, fu quindi a Landshut e nel 1813 si trasferì a Padova, ove si laureò in medicina il 26 nov. 1815. Per coprire le spese dei propri studi ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] a Innsbruck. Qui, invece, il F. si iscrisse alla facoltà di medicina. Le vicende politiche lo indussero a trasferirsi a Landshut, da dove nel 1809, soprattutto per il clima di sospetto che circondava i conterranei di Andreas Hofer, insieme con altri ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] la identificazione del C. con il celebre violinista Giovanni Battista Romano, attivo presso le cappelle di corte di Monaco e Landshut dal 1567 al 1570 (per una approfondita discussione dell'argomento, cfr. D. Kamper, pp. 152 ss.). Assai incerta è una ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] In Baviera conobbe un nobile ed elegante poligrafo, il conte Massimiliano di Lamberg, che l'ospitò a lungo nella sua villa di Landshut; a questo periodo risale l'edizione, curata dall'A. e datata da Londra, 1766, del Mémorial d'un mondain del Lamberg ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] titolare di un canonicato a Strasburgo al momento della nomina a vescovo (ibid. 140, f. 131r). Negli anni successivi visse alla corte di Landshut, dove ricoprì l'ufficio di tesoriere ducale e dove, durante l'assenza del duca Enrico IV di Baviera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] F. proseguirono molto rapidamente e già il 29 ott. 1616 la chiesa poté essere consacrata. Il progetto, come per il convento di Landshut, fu opera del padre Matteo Lodron da Villa Lagarina.
Nel 1617-18 F. fu di nuovo guardiano a Monaco, nel 1619-20 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in The J. Paul Getty Museum Journal, XXII (1994), pp. 31-41; Der italienische Bau. Materialien und Untersuchung zur Stadtresidenz Landshut, a cura di G. Hojer, Landshut 1994; G.J. Salvy, G. R., Paris 1994; J. Shearman, G. R. and the tomb of duke and ...
Leggi Tutto